Curriculum
Vitae
Giovanni Lodetti
Nato a Milano il 21/2/1964
Residente a Milano in via Privata Rezia, 4 20135 Milano
Tel. 02/5456558
e-mail: giovannilodetti@hotmail.com
sito web: http://i.am/aipps
Istruzione
Diploma di Maturità Scientifica conseguita
presso il Liceo Leonardo da Vinci di Milano.
Laurea in Filosofia ( indirizzo Logico) conseguita presso lUniversità Statale di
Milano con una tesi in Filosofia della Scienza sullEpistemologia della psicologia
clinica applicata (a ricerche da lui precedentemente condotte quando era iscritto
alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano - Polo Didattico e di Ricerca del San
Raffaele).
Master in Management dello Sport (200 ore) istituito dalla Regione Lombardia- Assessorato
Pubblica Istruzione.
Master in Dirigenza sportiva istituito dalla Provincia di Milano e C.O.N.I. Provinciale
Attestato di Formazione come Analista Transazionale presso il Centro E. Berne di Via
Bandello 18 Milano 1993-1997
Diploma di Istruttore di scherma conseguito presso lAccademia Nazionale di Scherma
di Napoli nel 1987
Diploma di Istruttore dei Centri Giovanili del C.O.N.I. conseguito presso il Comitato
Provinciale del C.O.N.I. di Milano.
Iscritto allOrdine Nazionale Autori e Scrittori ( n 1210/L)- Casa del Manzoni
-Milano
Esperienze Lavorative
1986 ad oggi Istruttore di Scherma presso:
Circolo Scherma R.A.S. Milano
Polisportiva Scuola e Sport -Desio- (MI)
Società Cariplo Meneghina Scherma Milano
Società Scherma SICE Desio (MI)
Società Ginnica Forza e Coraggio (Mi)
Direttore Centri avviamento C.O.N.I. dal 1987
al 1992
Direttore di Centri Olimpia C.O.N.I. dal 1989 al
1991
1988 - 1991 Docente di sostegno ai Moduli presso
il Secondo Circolo Didattico delle Scuole Elementari di Desio (Mi)
1988 - 1988 Insegnante presso i Centri Estivi della Federazione Italiana Scherma
1990 - 1990 Arbitro Internazionale di Scherma in
occasione dei Campionati Mondiali Juniores di Pentatlon Moderno Femminile
1991-1992 Docente nei Corsi di
Formazione C.O.N.I. Provveditorato agli Studi di Milano Federazione Italiana Scherma ed
insegnante con la supervisione del padre Marcello di un Corso di scherma presso l'Istituto
Statale Setti-Carraro dalla Chiesa
1993 - 1993 Consulente Psicologico Squadra
Nazionale Italiana Di Tiro a Segno
1994 - 1994 Responsabile Segreteria Scientifica
per Università Studi di Milano -Cattedra di Psicologia Clinica della Facoltà Medica del
1° Congresso Sport ed Educazione Giovanile.
1995 - 1995 Free-lance a carattere giornalistico
per il network americano (W)NBC di New York in occasione della Cinquantesima mostra
internazionale del Cinema di VeneziaFree-lance per la Gazzetta dello Sport per vari
articoli a carattere scientifico
1996 - 1998 Docente Corsi di formazione C.O.N.I
Provveditorato agli Studi -Federazione Italiana Scherma
1996 - 1998 Docente di Corsi di Formazione
A.I.P.P.S. (Associazione Italiana Psicologia e Psicoanalisi dello Sport) Provveditorato
agli Studi di Milano
1998 - 1998 Docente di Formazione per la
Federazione Italiana Sport Disabili, Città di Monza
Lavori di ricerca e publicazioni
Nellambito della collaborazione in seno
allUniversità Statale di Milano come allievo e collaboratore del Prof.Carlo
Ravasini ,Titolare della Cattedra di Psicologia Clinica presso lIstituto di
Psicologia della Facoltà Medica ha pubblicato i seguenti testi:
-Aspetti psicoanalitici dellattività sportiva G.Lodetti -C.Ravasini Pref.Marcello
Cesa-Bianchi Ghedini Editore Milano 1990 (1)
- Nascita del Progetto Campusnelle
scuole elementari in Italia; Piano operativo finalità e prospettive per una nuova
società polisportiva.Aspetti pedagogici e sociali G.Lodetti M.Mandelli Pref Carlo
Ravasini Pubblica Istruzione Comune di Desio(Mi) C.O.N.I.Editori 1991
- Sport ed Educazione giovanile.Aspetti di carattere sociale e psicologico
G.Lodetti - C.Ravasini Ghedini Editore Milano 1995 (2)
- La scherma : Tecnica Didattica e Psicologia M.Lodetti G.Lodetti Pref.Stelio Villani
Mursia Editore Milano 1995
Ha inoltre allattivo più di 15
pubblicazioni a carattere scientifico su varie riviste del settore
(http://www.geocities.com/Athens/Troy/9910/bibliografia.html)
Relatore ai seguenti convegni Scientifici:
-VIII Congresso Nazionale di Psicologia dello
Sport - Lo Psicologo dello sport tra pubblico e privato: ruolo, compiti, prospettive 20 22
Aprile 1990 Senigallia
Aspetti psicoanalitici dellattività sportiva, nuove metodologie di
osservazione clinica applicate alla scherma nelletà evolutiva
-I Convegno Sport ed Educazione giovanile -Riflessi di carattere psicologico e sociale 26
Febbraio 1994 Milano
Aspetti psicoanalitici dellattività sportiva: prospettive ed eventuali
interventi nella struttura scolastica ed extrascolastica
-1st Congress of the World Council for Psychotherapy WCP- The World of Psychotherapy 30
giugno 4 luglio 1996 Vienna
Psychoanalytical Aspects of Sport Activity: The Defence Mechanisms
-Convegno Internazionale: I disabili ed il loro pieno diritto alla pratica sportiva:
storia e percorso del movimento sportivo disabili in Europa Comune di Milano Commissione
Europea D6x Sport for people whit disabilities 29 Maggio 1998 Milano
La psicologia clinica e la scherma -liberano tutti- da vecchi pregiudizi
Queste ricerche hanno avuto nella varia
elaborazione deciso e concreto appoggio da vari Enti fra i quali ; La Regione Lombardia,
LUfficio di Milano delle Comunità Europee lUNICEF, Il C.O.N.I. Il Comune di
Desio (Mi)
E inoltre :
-Regular Member in Training ( R M E T)
dellAssociazione Europea di Analisi Transazionale (EATA) Ginevra
-Membro effettivo del World Council of Psychotherapy (WCP) Vienna
-Segretario Generale Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello
Sport (A.I.P.P.S.) Milano
Lingue conosciute: Sufficiente conoscenza
dellInglese parlato e scritto, conoscenza del Francese a livello scolastico
Conoscenza informatica : Discreta conoscenza del sistema Macintosh su Word, Excel, ecc...
Hobbies e varie
Scrive romanzi e fiabe che vengono pubblicati. il Mito di Marpessa Ghedini
Editore Milano 1992 ha vinto la Sezione Progetti del Bando di Concorso per nuovi testi
indetto dal Piccolo Teatro di Milano nel 1994 ( a cui è seguita una riduzione in Dramma
in IV Atti con la Supervisione del Laboratorio di Drammaturgia del Piccolo Teatro di
Milano) Questo testo è stato presentato all'interno di un Seminario (tenuto dal Dott.
Morganti) sul valore dell'interpretazione psicologica del testo teatrale all'interno del
corso di Psicopedagogia (1996-97) del prof.Scaparroall'Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Filosofia.Dei saggi scientifici già citati ha avuto un lusingiero
articolo di Terza Pagina del Corriere della Sera a firma Silvia Vegetti-Finzi
docente di Psicologia Dinamica presso l'Università di Pavia nota editorialista e
storica della psicoanalisi che ne ha fissato l'imprimitur nel settore.
Alloccasione partecipa a gare di scherma di circuito Internazionale visto che è
stato un tiratore che ha difeso i colori Nazionali in occasione di Gare di coppa del Mondo
sia Under 20 (fioretto e spada ) che Assoluta (spada). Ha inoltre vinto i
Campionati Universitari Italiani a Squadre con il C.U.S. Milano ed è statoFinalista
individuale a quelli Europei di Berna ( spada) .Ha avuto suo padre come unico Maestro e ne
è il depositario della sua Arte (Maestro di Nazionale Italiana per oltre ventanni
in occasione di Olimpiadi ,Campionati del Mondo, Universiadi alternativamente in tutte le
tre armi, fioretto,spada, sciabola). Ha militato nelle più prestigiose Sale Milanesi
quali: Sala Mangiarotti, Circolo Scherma R.A.S., Società del Giardino, Cariplo-Meneghina
Scherma, Società Ginnica Forza e Coraggio sezione Scherma ed ha svolto il servizio
Militare quale Atleta della Squadra ufficiale di scherma del Corpo dellAeronautica
Militare ( Roma).
In ambito sportivo inoltre é stato Socio Fondatore della Polisportiva Scuola e Sport a
Desio(Mi), della Associazione di Cultura Sportiva LArena di Milano e della
Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport (Onlus)di cui ne
è il Segretario Generale.In questa veste è responsabile di diversi progetti di
ricerca con Enti con Istituzioni nazionali ed internazionali nel campo della prevenzione
al disagio giovanile,ed il creatore e promotore del premio "Fair-Play ed età
evolutiva",patrocinato dall'Unicef della Comunità Europea.Si occupa inoltre di
Volontariato nel settore sportivo a favore dei ragazzi con problemi legati
allhandicap mentale ed è Socio Benemerito e Componente della Consulta Scientifica
dellAssociazione di Volontariato( Onlus) Libero per tutti di Milano.
Infine per i suoi interessi culturali in campo letterario ha ricoperto la carica di
Vice-presidente della Associazione Culturale Gli Amici del Colleggio che ha
sede presso il prestigioso Palazzo Archinto in Milano concorrendo a promuove vari eventi a
carattere Nazionale nel campo della Musica,della Ricerca e della Letteratura.Ad oggi è
redattore della prima rivista al mondo in linguaggio di mark-up per il Web
XML"CircoloVizioso" e collabora presso il Laboratorio di Archittetture
Computazionali del Dipartimento di Informatica dell'Università Statale di Milano diretto
dal Prof.Giovanni Degli Antoni alla progettazione e realizzazione di prodotti C-D
multimediali sullo sport e sul teatro.
1 Il seguente testo é stato utilizzato come parte integrante desame in
Psicologia Clinica Filosofia della Scienza II -Dipartimento di Filosofia della Facoltà di
Lettere e Filosofia presso lUniversità Statale di Milano negli anni
1996-97-98
2 Come il precedente
Carriera sportiva (dettaglio)
Come atleta ha iniziato l'attivita' all'eta' di
sei anni presso il Circolo della Spada Mangiarotti di Milano ed ha avuto suo padre
Marcello come primo ed unico Maestro.
All'eta' di undici anni e' stato semifinalista ai
Campionati Italiani di Categoria nell'arma di fioretto ed ha partecipato in seguito a
diverse finali Regionali nelle diverse categorie giovanili sia di fioretto che di spada.
Ha partecipato come rappresentante Nazionale a
prove di Coppa del mondo Giovani (under 20) di fioretto maschile a Como e di spada
maschile a Basilea.
Ha fatto parte nella stagione 86/87 del Gruppo
Sportivo della Areonautica Militare Italiana e nella stagione 87/88 ha partecipato a
quattro prove di Coppa del Mondo Assoluta di Spada a Parigi, Budapest, Berna e Legnano per
la Nazionale Italiana.
Ha al suo attivo una partecipazione ai Campionati
Italiani Assoluti di Spada individuale a Genova con il Gruppo Sportivo dell'Areonautica
Militare e cinque partecipazioni agli stessi di Spada a squadre (due con il Circolo
Scherma R.A.S.Milano uno con il G.S. Areonautica e due con la società Ginnica Forza e
Coraggio Sez.Scherma Milano)
Ha inoltre partecipato dall'84 in poi a diverse
prove Internazionali .
-Settimo ai Campionati Europei Universitari di
Spada a Berna ( Cat.A)
-Nono al Trofeo Internazionale di Spada di
Locarno(Cat.A)
-Sedicesimo al Trofeo Internazionale di Spada di
Montecarlo(Cat. A)
E' stato campione Italiano a Squadre con il
C.U.S. Milano ai Campionati Italiani Universitari di Cagliari (1988) e si è
piazzato per due volte consecutive al dodicesimo posto nell'Individuale di spada dei
suddetti Campionati (87-88)
Ha vinto a Milano il I° Trofeo Nazionale Necchi
di Spada Maschile (1987)
Ha al suo attivodal 1980 ad oggi varie
finali sia individuali che a squadre di Fioretto e di Spada ai Campionati regionali
assoluti della Lombardia .
Si è ritirato dall'attivita' agonistica
dilettantistica nel 1988 all'eta' di 24 anni dopo aver battuto il Campione Olimpico di
spada A. Shmitt (Seul 1988) e si e'dedicato all'insegnamento delle giovani leve.Fra i suoi
allievi i Nazionali di scherma (spada) maschile Francesco Banzatti e (spada) femminile
Anna Ferni.
Ha militato presso le seguenti Societa':
-Circolo della Spada Mangiarotti Milano (1970/78)
-Circolo Scherma Giardino Milano (1978/82)
-Circolo Scherma R.A.S. Milano (1982/92)
-Sala d'Armi dell'Areonautica Militare Roma
(1986/87)
-Associazione Schermisitica Cariplo - Meneghina
Milano(1992/94)
-Società Ginnica Forza e Coraggio Sez.Scherma
Milano ( 1994/99)