SCRIVICI

MOTORE DI RICERCA

FORUM

MAILING LIST

LIBRO DEGLI OSPITI

simbolo.jpg (18521 bytes) aipps.jpg (11468 bytes)
 

Premio "Fair Play ed età evolutiva"

duomo.jpg (4654 bytes)

 

I progetti A.I.P.P.S.

Progetto "Campus"

Progetto "Piccolo principe"

Progetto "Mimesi e Catarsi"

Progetto "Nuovi Argonauti"

 

L'Associazione

Presentazione Powerpoint

Dirigenti

Consulta scientifica


Corsi di formazione


Bibliografia completa 

 

 

L'A.I.P.P.S., (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport), membro del World Council of Psychotherapy, è sorta nel 1994 come prima ed unica associazione onlus che si occupa di psicologia clinica applicata all'attività ludico sportiva.

Obiettivo principale è la prevenzione al disagio giovanile attraverso lo strumento sportivo non in senso agonistico, ma con un approccio orientato agli aspetti legati alla formazione del carattere e ad un buon sviluppo della personalità.

I nostri studi si articolano sull'osservazione clinica dei meccanismi di difesa nell'attività sportiva, nel gioco e delle relazioni interpersonali fra i praticanti della stessa, così da individuare i problemi, e offrire i correttivi adeguati.

Obiettivo specifico sviluppare la ricerca e offrire i servizi inerenti la sensibilizzazione e la formazione di personale atto a questo approccio scientifico con lo scopo di promuovere il benessere nell'attività sportiva e migliorare le dinamiche relazionali fra individui in particolare modo nella fascia dell'età evolutiva (6-14 anni).

Target I fruitori di questa nuova metodologia di lavoro variano dagli Enti pubblici che si occupano di disagio giovanile, cultura, prevenzione volontariato specializzato (handicap, sport) agli Enti didattici quali scuole di ordine primario e secondario nonché ambiti universitari; dagli operatori sociali e psicomotricisti agli operatori del settore ludico,sportivo; quali ludoterapeuti, insegnanti di educazione fisica,allenatori,atleti,genitori degli atleti, nonchè maneger dello sport, dirigenti federali e di base, volontariato del settore.

Metodo la metodologia che l'Associazione propone, è in principal modo l'Analisi Transazionale che permette l'individuazione delle modalità relazioniali e comunicative esistenti al fine di sviluppare un corretto approccio alle dinamiche di interazione sportiva con l'eventualità di correttivi clinici laddove ve ne fosse l'esigenza.

Gli Stages di approfondimento in quest'ottica sono orientati con metodologie cliniche analitiche sui temi come: cattiva elaborazione dell'aggressività infantile, abbandono sportivo precoce, il bourn-out dell'atleta e dell'operatore, gli ostacoli al successo o alla buona performance, prevenzione ai problemi di doping, ansia da prestazione, prevenzione e abbatimento al fenomeno del bullismo e ai problemi legati alla corretta alimentazione, bulimia e anoressia. Consulenze su progetti e metodologie di prevenzione.

Gli stages sono tenuti da Psicologi Clinici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Specialisti in Analisi Transazionale, Ricercatori e Titolari di Cattedra.

Enti di supporto alla ricerca scientifica. L'Associazione collabora stabilmente e continuamente con l'Università Statale di Milano, con le Cattedre di Psicologia Clinica della Facoltà Medica, di Filosofia della Scienza II e di Epistemologia delle Scienze Umane del Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia per la ricerca scientifica nel campo della psicologia e psicoanalisi dello sport e la sua applicazione e diffusione. In particolare il supporto informatico si rende possibile grazie al Laboratorio di Architetture Computazionali del Dipartimento di Informatica dell'Università Statale di Milano.

Enti che hanno sponsorizzato le ricerche: Università Statale di Milano, Regione Lombardia, Provveditorato agli Studi di Milano, Comune di Desio ( Mi).

Enti che hanno patrocinato le ricerche: Unicef, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Ufficio di Milano delle Comunità Europee, Federazione Italiana Scherma, Unione Italiana Tiro a Segno, Federazione Italiana Penthatlon Moderno, ISEF Lombardia Milano, ISEF Università Cattolica del Sacro Cuore Milano.

Enti che hanno usufruito dei servizi A.I.P.P.S.: Circoli Didattici, Pubblica Istruzione Comune di Desio, C.O.N.I., Società Sportive, Enti di Volontariato.

Principali eventi promossi dall'A.I.P.P.S. Pubblicazione di 4 saggi nel settore e 30 articoli scientifici; partecipazione a diversi congressi internazionali; organizzazione e promozione del I Congresso Sport ed Educazione Giovanile.

Altri scritti ed estratti di pubblicazioni sono reperibili presso le riviste del settore. I nostri lavori sono stati presentati al Primo Congresso del "World Council of Psychotherapy" tenutosi a Vienna dal 29 giugno al 4 luglio 1996 suscitando vasta eco nel mondo accademico del settore. Già in precedenza, nello sviluppo delle nostre attività, abbiamo avuto l'incoraggiamento della professoressa Silvia Vegetti Finzi (Cattedra di Psicologia Dinamica presso l'Università degli Studi di Pavia) che ha dedicato quale esperta della storia della psicoanalisi un articolo sul Corriere della Sera (30 Marzo 1990, "terza pagina") al nostro libro (Lodetti-Ravasini) "Aspetti psicoanalitici dell'attività sportiva" donando a questo scritto l'imprimitur nel settore.

Altre informazioni riguardano i nostri Presidenti:

Onorario Prof. Carlo Ravasini, Cattedra di Psicologia Clinica (Università degli Studi di Milano) Effettivo Maestro Marcello Lodetti ex Maestro della Nazionale Italiana di Scherma.

Sede: Via Privata Rezia, 4 - 20135 Milano ; Sito Web: http://i.am/aipps ; e-mail: giovannilodetti@hotmail.com