Indice

Chi siamo
Dirigenti
Consulta
scientifica

Corsi di formazione

Bibliografia completa 

Indici dei libri principali

Aspetti psicoanalitici dell'attività sportiva.
Nuove metodologie di osservazione clinica applicate alla scherma nell'età evolutiva

La nascita del progetto "Campus" nelle scuole elementari in Italia.
Piano operativo, finalità e prospettive per una società polisportiva. Aspetti pedagogici e sociali

Sport ed educazione giovanile
Riflessi di carattere psicologico e sociale

La scherma: tecnica, didattica, psicologia

Dove trovare i libri

Rassegna stampa

Storia sociale
Eventi che hanno predisposto la nascita dell'Associazione
Esami universitari svolti sugli aspetti teorici e metodologici

Statuto

Proposta di seminario interdipartimentale ("Internet e didattica una proposta")

"La psicoanalisi dello sport" (presentazione Powerpoint)

"I filosofi e il Ludus deportivo"

Progetto "Campus"

Progetto "Piccolo principe"

Progetto "Mimesi e Catarsi"

Premio "Fair Play ed età evolutiva"

Forum A.I.P.P.S.

Mailing list

Libro degli ospiti

Cerca nel sito  A.I.P.P.S.

Scrivi all'A.I.P.P.S.

English version

 



"I nuovi Argonauti"
(Febbraio 1999)


(finanziabile Fondi Nazionali- Fondi Comunitari)

Il progetto è da considerare l'evoluzione diretta del progetto territoriale " Campus 2000". Vanta un discreto iter di lavoro ampiamente documentato e correlato da precisi interventi a favore della prevenzione al "disagio giovanile"con la creazione di progetto finalizzato fra l'altro all'offerta di servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero che potrebbe rientrare in concerno con il progetto "Nuovi Argonauti" nell'ottica degli interventi del Fondo Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. Istituito dalla Presidenza del Consiglio e finalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionale, regionale e locale per promuovere progetti con le finalità riportate agli articoli sottoriportati.

Avendo contattato con nostri precedenti lavori la Comunità ed avendo avuto lusinghieri riscontri ed apprezzamenti concretizzatesi in vari patrocini a pubblicazioni e/o sponsorizzazioni ufficiali a manifestazioni da noi promosse sperando di avere credito ulteriore, ci sentiamo di essere pronti ad esporre un progetto più articolato e complesso a riguardo le potenzialità dello strumento clinico preventivo sportivo al disagio giovanile in Europa contando di avere la Comunità come partner principale di supporto ( refero eventuale al progetto in sede Comunitaria On. Fiorella Ghilardotti, Europarlamentare, già Presidente della Regione Lombardia partner patrocinante ad alcuni aspetti precedenti nel iter dei lavori)

Il progetto contiene 6 aree di sviluppo.

1) Progetto Corsi di formazione per la diffusione dello strumento della psicologia clinica applicata al gioco e allo sport per la prevenzione al disagio giovanile. Beneficiari : Enti ,Circoli Didattici, Formatori ecc...

2) Progetto di ricerca dell'utilizzo di metodologie cliniche di testaggio nel gioco e nello sport come prevenzione a problemi quali l'ansia il bullismo , problemi alimentari ecc...

3) Progetto di Seminario Universitario Interfacoltà Medicina-Filosofia di Milano all'interno delle Cattedre di Psicologia Clinica (Prof Carlo Ravasini-dott.Simonetta Betti) ed Epistemologia delle Scienze umane(dott.Alfredo Civita) sull' aspetto preventivo degli studi sin ora effettuati. Tale corso avrebbe carattere interattivo ed è strutturato per essere diffuso in rete e vede il coinvolgimento diretto degli studenti universitari sia nell'utilizzo della rete che del materiale didattico ad esso connesso. E' una delle prime volte che tale strumento è applicato anche in aree di interesse scientifico-umanistico. Si richiede come strumento di valutazione un contributo finale in rete su un aspetto affrontato in sede di Seminario. E' auspicabile inoltre una pubblicazione cartacia a carattere internazionale che concretizzi i dieci anni di lavoro già affrontati e che contenga anche i contributi di questo eventuale seminario.

4) Progetto della costruzione di un C.D. rom in collaborazione con l'Istituto Universitario di Informatica di Milano ( Prof Gianni deli Antoni) (programma INFO 2000 per la redazione di prodotti multimediali ad opera di giovani) riguardante un corso della disciplina schermistica in chiave educativa e formativa e sugli aspetti benefici di un corretto approccio alla disciplina sportiva, spendibile come messeggio in tutte le lingue della Comunità

5) Progetto di un Congresso in gestione A.I.P.P.S - C.E.E. ; ed eventuali seminari di studi e forum sugli argomenti relativi alle Onluss che si occupano di problemi inerenti al disagio giovanile tout-court con l'attivazione di un Sito dei siti Onluss Europei del settore per la diffusione e la comunicazione delle prestazioni di servizio, con supporto cartaceo (rivista 'Altro scopo' e inserto di appoggio tematico) e creazione di un database sulla presenza delle Onluss nel Web (rete telematica internet). Possibile ed aupicabile attivazione di Corsi A.I.P.P.S.- C.E.E. interattivi di Formazione sul territorio Comunitario via Videoconferenze

6) Progetto unico per l'Europa: finanziamenti pubblici e strutturazione definitiva e parcellizzata dei punti precedentemente esposti. Found reasing per iniziative onlus con fondi privati

Dettaglio del punto 4)

Progetto per la costruzione di un C.D.-rom in collaborazione con la Facoltà di Informatica di Milano Supervisione al Progetto Prof. Gianni degli Antoni Chief Editor Gianni Rubagotti Responsabile Area teorica e didattica M°Marcello Lodetti Responsabile Area Cordinamento scientifico Dott.Giovanni Lodetti (Responsabile Area Medica-Biomeccanica Dott.Sergio Giulio Roi) solo aspetti di eventuale contorno alla realizzazione standard Sono totalmente disponibili le competenze dell'intera Consulta Scientifica dell'Associazione per l'area di Coordinamento scientifico visibile sul sito Web (in allestimento) Inoltre sono disponibili spazi all'interno di diverse Sale D'armi Milanesi ed è garantita la presenza e la collaborazione di diversi atleti a carattere internazionale per eventuali contributi cine e fotografici di cui si può garantire un ottimo montaggio grazie alla disponibilità di affermati tecnici del settore ( R.A.I.- TVV) Per il supporto cartacio al C-D rom è possibile contattare agenzie editoriali di grande fiducia e comprovata qualifica oltre eventualmente ad editori con cui abbiamo avuto esperienza seria e produttiva

Si ricorda che per lo sviluppo del progetto, principalmente nei punti 2 e 4 é previsto l'apporto a livello di Tesi di tre Aree di studio: quello medico-scientifico,quello epistemologico-filosofico e quello informatico-ipertestuale; possibilmente correlate tra loro, in visione di tre contributi di Laurea elargiti dall'Associazione come Borse di Studio per l'approfondimento delle tematiche di interesse A.I.P.P.S.

Milano 21 febbraio 1999

Dr. Giovanni Lodetti Segretario generale A.I.P.P.S. Responsabile Unico del Progetto

Milano Aprile 1999 2 Come il precedente.



 

.