Gruppo
Modellistico Monzese Via S. Maddalena 5, 20052 MONZA |
LA STORIA - LA STRUTTURA - LE ATTIVITA' - LE CATEGORIE - L' AEROMODELLISMO - IL PALMARES - I CAMPIONI DEL GMM
• Il Gruppo Modellistico Monzese è nato nel 1962 e si è sempre impegnato a livello agonistico nelle cinque categorie del volo vincolato, con risultati che sono ineguagliati nel mondo.
• Nella sua storia l'elemento trainante è stato ed è tuttora Luciano Compostella a cui si sono aggiunti Rossi Salvatore, Clemente Cappi e da ultimo Alberto Maggi.
• Nel tempo il GMM si è specializzato nell'acrobazia che è la categoria più facilmente accessibile anche se richiede notevole impegno per il raggiungimento di adeguati risultati.
• La peculiarità del GMM è sempre stata di costruire e progettare gli aeromodelli in proprio con minimo uso di parti pre costruite.
• Il GMM è affiliato all'Aero Club d'Italia per il quale ha conseguito i notevoli risultati sportivi qui esposti.
• Il GMM ha compartecipato nel 1995 alla fondazione della Federazione Italiana Aero Modellismo (FIAM) che è una associazione privata di gruppi sportivi che si prefigge, senza scopo di lucro, di migliorare e divulgare il mondo dell'aeromodellismo senza vincoli di gestioni burocratiche.
• La pista di volo è situata nella proprietà Cave Rocca di Monza che ha provveduto a costruirla per il GMM nel 1962. Normalmente la pista è frequentata dai soci il Sabato e la Domenica.
• Attualmente il GMM ha 20 soci, 4 allievi ed il suo organo direttivo è così formato:
Presidente: Massimo Semoli
Vicepresidente: Alberto Maggi
Segretario: Michelangelo Noseda
Consigleri: Luciano Compostella
Lino Pozzi
Giacomo Felici
Clemente Cappi
• Ogni anno il GMM, con i suoi piloti, partecipa a circa 10 gare di acrobazia sia a carattere regionale che nazionale ed internazionale.
• Effettua manifestazioni a scopo propagandistico come il Festival dello Sport dell'Autodromo di Monza con l'USSM e quelle a favore dell'Associazione Donatori Midollo Osseo ADMO.
• Periodicamente effettua la scuola di aeromodellismo sia teorica che pratica per i giovani .
• Nella propria sede si organizzano serate tecniche e di pratica costruttiva.
Viene eseguita dal concorrente una sequenza prefissata di 14 figure. Per ogni figura la giuria assegna un voto da 1 a 10 che moltiplicato per il coefficiente di difficoltà dà il totale del lancio. Vince chi ottiene il punteggio maggiore.
Il concorrente deve eseguire la sequenza entro 7 minuti e provvedere ad avviare il motore a mano. Il motore deve avere la cilindrata massima di 10 Centimetri Cubici.
• COMBAT
La gara consiste nel volo contemporaneo di due modelli che combattono fra loro cercando di tagliare, mediante l'elica, la striscia di carta colorata attaccata alla coda del modello avversario. Vince che riesce a tagliare la striscia per un numero maggiore di volte. La striscia è lunga due metri. Il motore deve avere la cilindrata massima di 2,5 Centimetri Cubici. La gara si svolge in batterie, semifinali e finale.
• TEAM RACING
E' una tipica gara di regolarità. Tre modelli volano contemporaneamente per un percorso di 100 giri (200 nella finale) e vince chi li percorre nel minore tempo possibile. I modelli hanno dei vincoli dimensionali ed il serbatoio deve avere una capacità massima di 7 Centimetri Cubici che li obbliga a più rifornimenti durante il percorso. Il motore deve avere la cilindrata massima di 2,5 Centimetri Cubici. La gara si svolge in batterie, semifinali e finale.
• VELOCITA'
Scopo della gara è di raggiungere la velocità massima su una base fissa di 1 Km (10 giri). Il motore deve avere la cilindrata massima di 2,5 Centimetri Cubici che consente di raggiungere una velocità di circa 300 Km/h.
• RIPRODUZIONI
Le gare di questa categoria sono praticamente scomparse; solo lo spirito amatoriale di qualche appassionato consente di effettuarle ogni tanto.
I modelli devono riprodurre fedelmente anche se in scala ridotta un aereo esistente od esistito. Il punteggio considera la perfezione della costruzione.
- Lavorazione dei metalli
- Assemblaggio e verniciatura del modello
- Tecnica motoristica
- Fisica Aerodinamica
• Il volo vincolato circolare richiede poco spazio per essere praticato, infatti in questi ultimi anni sono aumentate le richieste di manifestazioni poichè basta un campo di calcio per volare in sicurezza.
• Con meno di 250.000 lire oggi un ragazzo può cominciare ad intraprendere questo affascinante hobby che può accrescere le sue conoscenze utili anche per il futuro lavorativo.
CAMPIONATI ITALIANI
Compostella Luciano 20 volte 1° classificato
Rossi Salvatore 1 volta 1° classificato
Cappi Clemente 2 volte 2° classificato
Maggi Alberto 1 volta 2° classificato (1996)
• CATEGORIA TEAM RACING
Rossi F. - Rossi A. 2 volte 1° classificati
• CATEGORIA VELOCITA'
Saudella Carlo 4 volte 1° classificato
CAMPIONATI EUROPEI
Compostella Luciano 6 volte 1° classificato ( in carica )
Rossi Salvatore 3 volte 3° classificato
Maggi Alberto 1 volta 21° classificato
Squadra Nazionale solo GMM
(Compostella, Cappi, Rossi) 1 volta 1° classificata
• CATEGORIA TEAM RACING
Rossi F. - Rossi A. 1 volta 2° classificati
CAMPIONATI MONDIALI
Compostella Luciano 1 volta 3° classificato
Rossi Salvatore 1 volte 6° classificato
Maggi Alberto 1 volta 18° classificato
Squadra Nazionale composta solo
da soci del GMM 4 volte ha partecipato ai campionati
• CATEGORIA TEAM RACING
Rossi F. - Rossi A. 1 volta 2° classificati
Rossi F. - Rossi A. (non come GMM) 1 volta 1° classificati (1996)
• LUCIANO COMPOSTELLA
• Consigliere del GMM
• Campione d'Europa e d'Italia in carica di Acrobazia in Volo Vincolato Circolare.
Ha iniziato la sua carriera sportiva nel 1959 e dal 1962 è stato membro della squadra Italiana di acrobazia.
6 volte Campione Europeo (in carica)
2O volte Campione Italiano (in carica)
• SALVATORE ROSSI
• Nato a Cstelmaggiore (BO) il 26 Maggio 1932
• Sposato ed ha quattro figli
• Laureato in Economia e Commercio
Dirigente dell'ufficio IVA di Monza.
• Consigliere del GMM
• E' stato due volte Campione Italiano di Acrobazia in Volo Vincolato Circolare.
Ha partecipato ad innumerevoli Campionati Europei e Mondiali sia come membro della squadra Italiana che come giudice internazionale di acrobazia.
• ALBERTO MAGGI
• Diplomato come Perito Metalmeccanico
Lavora come impiegato nella ditta Elmag S.p.A. di Monza
• Vicepresidente del GMM
• Ha partecipato a 14 Campionati Italiani di Acrobazia in Volo Vincolato Circolare.
Si è classificato secondo nel 1996 e quattro volte terzo negli altri anni.
Ha partecipato ad un Campionato Europeo e due Campionati mondiali come membro della squadra Italiana di acrobazia.