Notiziario astronomico, n. 548, 30 Dicembre 2006
E' un servizio del Gruppo di Studio di Fotografia Astronomica (Home Page)
Nei primi giorni di Gennaio la cometa, già prevista di magnitudine 2 il 13/1, dovrebbe raggiungere la magnitudine 0. Visibile nel cielo serale. Da notare che dal 10 al 17 Gennaio la cometa sarà vcinissima al Sole (elongazione < 10°) Posizioni: AR D m1 (sec. previsioni 30/12/06) 31 Dicembre 18 37.03 -07 56.4 5.6 01 Gennaio 18 41.02 -07 48.5 5.2 02 18 45.23 -07 41.8 4.9 03 18 49.69 -07 37.1 4.5 04 18 54.44 -07 35.0 4.1 05 18 59.50 -07 36.6 3.7 06 19 04.94 -07 43.5 3.3 07 19 10.79 -07 58.0 2.7 08 19 17.13 -08 23.4 2.2 09 19 23.99 -09 04.6 2.6 10 19 31.41 -10 08.3 2.1 11 19 39.33 -11 42.9 0.5 12 19 47.54 -13 56.0 0.1 13 19 55.69 -16 49.0 0.0 14 20 03.34 -20 11.9 0.1 15 20 10.21 -23 46.6 0.4 16 20 16.27 -27 16.2 0.9 17 20 21.62 -30 30.4 1.4 18 20 26.38 -33 25.3 1.9 19 20 30.71 -36 00.5 2.4 20 20 34.69 -38 17.5 2.8
Di magnitudine intorno alla 11 all' inizio di Gennaio, di magnitudine 12 verso la fine del mese. Posizioni: AR D 31 Dicembre 20 58.44 -03 12.5 05 Gennaio 21 06.66 -04 00.3 10 21 14.42 -04 40.8 15 21 21.78 -05 15.1 20 21 28.79 -05 44.3 25 21 35.49 -06 09.1 30 21 41.91 -06 30.3
Di magnitudine 11 all' inizio di Gennaio, di magnitudine 12 a fine del mese Posizioni: AR D 31 Dicembre 02 45.38 +03 26.6 05 Gennaio 02 52.25 +04 01.0 10 02 59.58 +04 39.0 15 03 07.31 +05 19.7 20 03 15.42 +06 02.4 25 03 23.86 +06 46.2
Luminosa supernova scoperta in questa prolifica galassia da K. Itagaki (Giappone). Il 25.8 Novembre mag. = 14.8 (CCD). Posizioni: R.A. = 12h21m55s.30, Decl. = +4°29'16".7. Dal centro della galassia = 51" Nord
Luminosa supernova scoperta dopo il massimo da N. Joubert, N. Lee, and W. Li (LOSS/KAIT). Il 5.5 Novembre mag. = 13.2 (CCD). 8h 06m 12.39 -27° 33' 45.4, dal centro della galassia = 16".6 E, 124" S
Hai delle domande? Scrivi a: gbianciardi@unisi.it