in
ricordo di
Elisa
Monbaron
![]() |
Un altro disegno, l'ultimo
regalo "Mi racconti una storia?", diceva Elisa accoccolandosi addosso a me. Erano storie di orsi che parlavano, di boschi pieni di folletti. "Non ci credo, non ci credo!", quasi mi aggrediva dopo un pò che raccontavo. Ma poi si rimetteva lì, e diceva: "Dai, vai avanti". "Ma come, ma se non ci credi?". "Lo stesso, lo stesso, dai". L'ho presa in braccio per la prima volta che aveva pochi giorni, e un cespo buffissimo di capelli scuri in testa. Crescendo, i capelli le erano lentamente scesi sulle spalle, incorniciando un viso particolare e stupendo. "Quando cresci, signorina, farai voltare tutti per strada", le dicevamo scherzando. Ma lei non capiva, sorrideva, andava avanti dritta per la sua strada di bambina. "Ti faccio vedere i miei quaderni di scuola?". "Posso venire a cena da voi?". "Andiamo in montagna insieme?". Siamo tutti cresciuti con queste sue domande che ci ronzavano in testa, con i suoi "Lo sai che...", i suoi racconti, le sue storie che si inserivano tra i discorsi degli adulti. Diomio, com'è diventata grande, mi dicevo ogni volta che la vedevo al mattino andare verso scuola, lo zainetto sulle spalle, una manina alzata a salutarmi. E immaginavo il suo futuro, il futuro di tutti noi che la conoscevamo, come un continuo intersecarsi delle nostre esistenze, un andare avanti insieme, dove la vita di Elisa, come di tutti i nostri bambini, fosse una cosa da guidare e da guardare con meraviglia continua. Ho riempito quaderni e quaderni di disegni per lei . "Disegna me", "Disegna mio fratellino Jacopo". Quand'era più piccola le dicevo, facendo un cerchio, "Ecco la faccia", e poi disegnavo due occhi simbolici, una bocca sorridente, "Ecco, sei tu". Credo siano i ritratti più belli che mai avrei potuto fare, e oggi, che uso le parole per dirle, per dire a tutti noi le stesse cose, sembra che ogni lettera pesi come un macigno contro la levità di quei tratti che in pochi secondi la facevano felice. Nelle mie orecchie non può che continuare a risuonare la sua vocina che mi chiede "Ancora, ancora, un altro, un altro", e purtroppo questo è l'ultimo regalo che posso farle. Giulia Bozzola |
An other sketch, my last gift "Tell me a story, will you?", Elisa said, crouching near me. They were stories of talking bears, of woods crowded with elfs. "I don't believe you, I don't!", she nearly assailed me, after I had begun my tale. But then she came back, saying "Come on, go on" "But you don't believe me" "All the same, go on". I took her in my arms when she was just a few days old, stroking that funny tuft of dark hair of hers. Growing up, her hair had slowly come down on her shoulders, framing a peculiar and beautiful face. "When you get bigger, everybody will turn seeing you passing by, my young lady", we all said to her, joking. But she didn't understand, she smiled and just went her own way. "Would you like to see my exercise-books?" "Can I come to you to dinner?" "Why don't we go hiking together?" We have all grown older with these questions of hers humming in our heads. She began with: "Do you know that...", and then her tales, her stories mingled with those of the adults. My God, how big she's become, I told myself whenever I met her in the morning, while she was walking to school with her sack on her back, her hand waving hello to me. I imagined her future, the future of all those who knew her, as an endless intersecting of our existences, as if we could always go on together, as if Elisa's life, like that of all our children, should be something to be guided and observed with constant wonder. I have filled note-books over note-books with my drawings for her. "Can you draw me?" "Can you draw my kid brother, Jacopo?". When she was younger, I usually told her, making a circle: "Here's your face", and then I drew two symbolic eyes, a smiling mouth. "Here you are, this is you". I think they are the most beautiful portraits of hers that I could ever have done. And today, using words to tell her, to tell everybody the same things, every word becomes as heavy as a boulder, compared to the light-heartedness of those lines, which made her happy in a few seconds. Her voice asking me "Another, come on, come on, another", is still resounding in my ears but, alas, this is the last present I can give her. Giulia Bozzola |
alla famiglia di ELISA
to Elisa's family.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
In Memory Of Elisa...
Rachel's page
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~