La Brixia nasce nell'estate del 1984 per iniziativa dei suoi tre Soci Fondatori: Enrico Casella, Daniela Leporati e Paola Rietti. Scopo dell'Associazione è quello di sviluppare il lavoro di specializzazione nel settore della ginnastica artistica femminile per portare le ginnaste "brixiane" a ricoprire ruoli sempre più importanti nell'ambito del movimento ginnico nazionale ed internazionale. Con il passare degli anni questi scopi sono stati ampiamente raggiunti ed altri ancora sono stati successivamente programmati, così si passa dai risultati ottenuti da Francesca Morotti olimpionica ad Atlanta, ai risultati della squadra stabilmente in serie "A1", nonché all'apertura delle sezioni maschile, di ritmica e d'aerobica, ansiose di ripetere i risultati ottenuti nella ginnastica artistica femminile.
Gli allenatori sono il fulcro di tutte le iniziative che la Brixia ha messo in atto; la più importante è senza dubbio lo sviluppo del progetto "SIB" (Sviluppo Integrale Brixia), attraverso il quale è stato possibile far sì che un gruppo di atlete potesse svolgere ogni giorno due sedute di allenamento, usufruendo di un corso di studi speciale messo a loro disposizione. Un intervento, dunque, sia a livello sportivo sia a livello pedagogico, che ha portato enormi risultati e che è stato preso ad esempio ed attuato da molte altre realtà in Italia ed all'estero.
A livello di base la Brixia ha continuato a creare sezioni staccate e vivai, anche al di fuori della provincia di Brescia, divulgando sempre di più questa magnifica disciplina.