Tali sistemi indirizzano l'impresa a soddisfare le aspettative di cinque
entità determinanti per il successo aziendale: il cliente, il dipendente,
il fornitore, la collettività. Le attività vengono ripensate
e riorganizzate (reengineering) come processi interconnessi, ognuno
al servizio dell'altro, in una catena di fornitura che lega i vari ruoli
aziendali con un rapporto del tipo cliente-fornitore; vengono così
individuati clienti e fornitori interni, la cui soddisfazione assicura
il perseguimento dell'efficienza e del successo aziendale.
Poiché i fornitori esterni delle aziende partecipano in misura
sempre più incisiva al loro successo, le imprese leader spingono
i propri fornitori ad adottare anch'essi le medesime metodologie gestionali
e, in particolare, le tecniche di assicurazione della qualità. Nel
settore automobilistico questa tendenza è molto sviluppata e i costruttori
hanno sviluppato normative e requisiti specifici per i loro fornitori interni
ed esterni.
I nuovi standards definiti dalle case automobilistiche europee ed americane
(p. es. ISO/TS 16949 e QS-9000) offrono modelli procedurali in linea con
le metodologie TQM e sono sempre più spesso richiesti contrattualmente.
La certificazione aziendale relativa a detti standards è così
diventata una necessità. (continua)
Questi standards si basano sulla normativa ISO 9000, che estendono,
introducendo gli elementi di assicurazione della qualità totale:
ricerca della soddisfazione del cliente, organizzazione per processi e
lavoro di gruppo, meccanismi di miglioramento continuo, benchmarking ed
altre tecniche specifiche. L'impiego delle tecniche statistiche diventa
fondamentale, poiché un obiettivo dichiarato è il controllo
e la riduzione sistematica della variabilità, in tutte le sue forme,
relativamente ai prodotti e ai processi (produttivi e non).
Questi modelli richiedono l'individuazione sistematica dei costi
della qualità e della non-qualità, la pianificazione formale
delle strategie aziendali nel breve e nel lungo termine e altri adempimenti
che portano l'azienda a riesaminarsi continuamente, confrontandosi sul
mercato per migliorare costantemente le proprie prestazioni.
Il seminario intende essere propedeutico all'introduzione dei modelli
sopraccitati, mostrando come essi rispondano ad una imprescindibile esigenza
di mercato, che ha portato il concetto di qualità ad evolversi e
conseguentemente alla revisione del classico modello ISO 9000.