Titolo lavori
| Pubblicazione
|
Studio comparativo tra indagini radiologiche e riscontri operatori nelle affezioni delle vie biliari.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XII ad., 16/11/1972
|
L'idatidosi diaframmatica. |
Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XIV ad., 21/9/1973
|
La rigenerazione nervosa nell'autotrapianto del polmone. Ricerche sperimentali.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XVIII, II, 1974
|
Studio comparativo di alcuni metodi di separazione dei linfociti con gradiente di densità.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XVIII ad., 22/12/1975
|
La telecolangioscopia intraoperatoria, associata a colangiomanometria nella diagnostica intraoperatoria delle vie biliari: dettagli di tecnica.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XVIII ad., 22/12/1975
|
Peculiarità morfologiche della patologia gastrica dell'anziano.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XIX ad., 18/12/1976
|
L'impiego della prostaglandina E1 nello shock emorragico sperimentale (studio isto-morfologico ed isto-enzimatico).
| Arch. Sic. Medicina e Chirurgia, XVII, 6, 1976 |
Il ruolo dei vasa-vasorum nel processo di organizzazione a distanza delle protesi arteriose Weavenit secondo Wesolowski (ricerche sperimentali).
| Chirurgia Italiana, 29, 2, 1977 |
Studio del profilo immunologico in pazienti con carcinoma mammario in fase avanzata.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XX ad., 14/4/1977
|
Considerazioni sull'impiego del CEA test nei pazienti con patologia neoplastica.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XX ad., 14/4/1977
|
Studio del profilo immunologico in pazienti con carcinoma dello stomaco.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XX ad., 14/4/1977
|
Le complicanze delle colostomie.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXI ad., 20/4/1978
|
Attualità nella diagnostica della gastrite cronica.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXI ad., 29/4/1978
|
Considerazioni clinico-statistiche sulla chirurgia del tubo digerente nell'anziano.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIII ad., 14/12/1979
|
Il comportamento del tasso prolattinemico in affezioni displastiche della mammella (studio preliminare).
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIII ad., 14/12/1979
|
Chemioterapia adiuvante con 5-FU e ME-CCNU nel trattamento del carcinoma gastrico dopo chirurgia radicale. Nostra esperienza.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIV ad., 9/4/1980
|
Il trattamento chemioterapico complementare nel carcinoma del colon-retto in età geriatrica.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIV ad., 9/4/1980
|
L'ipertrofia plicale dell'antro gastrico.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIV ad., 9/4/1980
|
Contributo allo studio dei polipi infiammatori del colon in pazienti con rettocolite ulcerosa.
| Atti Soc. Medico- Chirurgica Mamertina, XXIV ad., 9/4/1980
|
Considerazioni sull'impiego del medrossiprogesterone acetato ad alte dosi nel carcinoma della mammella in fase avanzata.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXV ad., 5/1/1981
|
La nostra esperienza sull'impiego del CEA test in pazienti con carcinoma mammario.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXVI ad., 13/4/1981
|
La sorveglianza dei pazienti dopo polipectomia endoscopica del colon.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIV ad., 13/4/1981
|
Il ruolo dell'immuno-chemioterapia nel trattamento dei melanomi maligni cutanei.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XVII congresso, Nicosia 28/6/1981
|
Considerazioni etiopatogenetiche e cliniche sulle emorragie digestive nel gastroresecato.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XVII congresso, Nicosia 28/6/1981
|
Studio del profilo immunologico in pazienti con rettocolite ulcerosa.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XVII congresso, Nicosia 28/6/1981
|
Profilassi e terapia antibiotica in corso di infezioni nella chirurgia del colon.
| Urg. Chir. Comment., 4, 3, 1981 |
Il ruolo attuale della chirurgia nella terapia delle trombosi venose profonde.
| Urg. Chir. Comment., 4, 4, 1981 |
La nostra esperienza sull'impiego del CEA-test in pazienti con carcinoma colo-rettale.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXVII ad., 7/12/1981
|
Studio comparativo fra indagine ecotomografica, riscontri intraoperatori ed istologici nei noduli freddi della tiroide.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXVII ad., 7/12/1981
|
Considerazioni cliniche sui diverticoli gastrici.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XVIII congresso, Siracusa 9/1/1982
|
L'impiego del MAP ad alte dosi e della bromocriptina nel trattamento del cancro della mammella in fase avanzata.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XVIII congresso, Siracusa 9/1/1982
|
Presupposti e possibilità di impiego del laser al CO2 nella chirurgia epatica.
| Min. Chir., 37, 20, 1982 |
Il ruolo della radio-chemioterapia post-operatoria nel trattamento adiuvante del carcinoma della mammella.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XIX Congresso, Canicattì 12/9/1982
|
Il ruolo dell'ormonoterapia precauzionale nel trattamento del carcinoma della mammella.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XIX congresso, Canicattì 12/9/1982
|
L'impiego del laser al CO2 nel trattamento dei melanomi maligni cutanei. L'escissione del tumore primitivo.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XIX congresso, Canicattì 12/9/1982
|
Le lesioni della V.B.P. in corso di colecistectomia. (Considerazioni etiopatogenetiche)
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XIX congresso, Canicattì 12/9/1982
|
Dosaggio dei recettori ormonali nelle neoplasie mammarie.
| Arch. Atti Soc. Sic. Chir., XIX congresso, Canicattì 12/9/1982
|
I recettori per l'estradiolo e per il progesterone nella patologia mammaria.
| Soc. It. Endocrinochirurgia, Verona Ott. 1982 |
La nostra esperienza nel trattamento delle mastopatie benigne della mammella con bromocriptina.
| Soc. It. Endocrinochirurgia, Verona Ott. 1982 |
Studio dell'assetto ormonale nei tumori benigni e nelle displasie mammarie.
| Soc. It. Endocrinochirurgia, Verona Ott. 1982 |
Terapia percutanea con progesterone nelle affezioni benigne della mammella: risultati preliminari.
| Soc. It. Endocrinochirurgia, Verona Ott. 1982 |
Il ruolo della colangiografia transparietoepatica nella diagnostica degli itteri colostatici.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIX ad., 15/2/1983
|
Il ruolo dell'indagine ultrasonografica nella diagnostica degli aneurismi dell'aorta addominale.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIX ad., 15/2/1983
|
L'impiego degli antibiotici nei traumi chiusi dell'addome.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIX ad., 15/2/1983
|
La colonscopia intraoperatoria.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIX ad., 15/2/1983
|
Colecistectomia e carcinoma colorettale.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXIX ad., 15/2/1983
|
L'impiego del bisturi laser al CO2 nella mastectomia.
| Il Policlinico Sez. Chir., 90, 4, 1983 |
Risultati dell'impiego dell'immunochemioterapia in pazienti con melanoma maligno cutaneo.
| Chirurgia Italiana, 35, 4, 1983 |
Profilassi antibiotica con cefamandolo nafato in chirurgia addominale.
| Gaz. Med. It., 142, 9, 1983 |
L'impiego del Laser al CO2 nel trattamento delle ustioni.
| Il Policlinico Sez. Chir., 90, 5, 1983 |
Valutazione della immunità cellulare ed umorale nei pazienti neoplastici.
| Il Policlinico Sez. Chir., 90, 5, 1983 |
Il CEA test nei noduli freddi della tiroide.
| Il Policlinico Sez. Chir., 90, 5, 1983 |
L'impiego dell'esame citologico su agoaspirato nella diagnostica della patologia mammaria.
| Chirurgia Italiana, 35, 5, 1983 |
Studio del profilo immunologico in pazienti con carcinoma del colon-retto in età geriatrica.
| Chirurgia Italiana, 35, 5, 1983 |
Étude du comportement immunitaire chez les femmes atteintes d'un cancer du sein opérable.
| Chirurgie, 110, 435, Paris 1984 |
Étude de l'action de l'immuno-adjuvant P 40 chez les patientes atteintes d'un cancer du sein opérable.
| Chirurgie, 110, 441, Paris 1984 |
Il monitoraggio immunologico nel paziente neoplastico in età geriatrica.
| Il Policlinico Sez. Chir., 91, 1984 |
L'ultrasonografia nel protocollo diagnostico della patologia mammaria di interesse chirurgico.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
Considerazioni etiopatogenetiche, anatomo-patologiche e cliniche sull'idatidosi renale.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
L'ultrasonografia nel protocollo diagnostico della patologia tiroidea di interesse chirurgico.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
Il morbo di Crohn in età geriatrica: rilievi clinico-statistici.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
La chirurgia delle vie biliari in età geriatrica. Contributo statistico.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
Considerazioni etiopatogenetiche, anatomopatologiche e cliniche sulla idatidosi
pancreatica.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
Considerazioni anatomopatologiche e cliniche sul carcinoma infiammatorio della mammella.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
Considerazioni etiopatogenetiche, anatomopatologiche e cliniche sull'idatidosi splenica.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
Litiasi biliare e patologia del tratto digestivo superiore: Valutazioni etiopatogenetiche e cliniche.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXX ad., 25/2/1984
|
Nuove applicazioni degli ultrasuoni: L'ecografia intraoperatoria.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXVIII, II, 1984
|
La nostra esperienza sull'impiego del drenaggio biliare esterno nei pazienti itterici in età geriatrica.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXVIII, II, 1984
|
Il dosaggio dei recettori ormonali nel cancro del colon-retto in età geriatrica.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXVIII, II, 1984
|
L'impiego del Port-A-Cath nella polichemioterapia a lungo termine. Note di tecnica.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXVIII, II, 1984
|
I recettori ormonali nel carcinoma della mammella in età geriatrica.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXVIII, II, 1984
|
Rilievi clinico-statistici sulla patologia mammaria in età geriatrica.
| Chirurgia Italiana, 36, 5, 1984 |
Rilievi clinico-statistici sul rischio operatorio in età geriatrica.
| Chirurgia Italiana, 36, 5, 1984 |
L'impiego del test di emoagglutinazione indiretta nella diagnosi della malattia idatidea.
| Chirurgia Italiana, 36, 5, 1984 |
Importanza e limiti del monitoraggio immunologico nei pazienti affetti da tumori maligni.
| Chirurgia Italiana, 36, 5, 1984 |
Idatidosi addominale: attualità e prospettive. Esperienza personale con particolare riferimento alle complicanze.
| Arch. Atti Soc. Italiana Chirurgia, Roma 1984, 505-521
|
L'emangioma del fegato, contributo clinico.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
Importanza dei markers nella valutazione della risposta terapeutica del carcinoma mammario.
| Atti Soc. Medico-Chirugica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
Utilità del follow-up nel trattamento del ca del retto.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
Rettocolite ulcerosa: follow-up.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
Attuali orientamenti nel trattamento dei polipi e delle poliposi colo-rettali (nota I: polipi singoli).
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
L'impiego dei markers nella diagnosi del carcinoma della mammella.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
L'impiego dei markers nella stadiazione e nella prognosi del cancro della mammella.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
I markers nel follow-up del carcinoma mammario.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXI ad., 22/2/1985
|
Il laser al CO2 in Chirurgia Generale: Nostra Esperienza.
| Congresso Internazionale sulle "Applicazioni del Laser alla Medicina e alla Chirurgia", Bologna 26-28/6/1985
|
Il carbonato di litio nella preparazione alla chirurgia dell'ipertiroidismo.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXX, I, 1986
|
La chemioterapia del carcinoma tiroideo.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXX, I, 1986
|
Il trattamento delle lesioni iatrogene della via biliare principale.
| Atti Accademia Mediterranea Scienze, III, I, 2, 1986
|
Il "TAM challenge test" quale indicatore di ormonosensibilità all'endocrinoterapia nel ca mammario in post-menopausa.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXX, III, 1986
|
La nostra esperienza nell'impiego della N.P.T. in chirurgia geriatrica.
| Giornate di Chirurgia Oncologica, Reggio Calabria 19 Giugno 1986
|
L'impiego dei markers tumorali nel monitoraggio del carcinoma tiroideo.
| Chirurgia Italiana, 39, 1, 1987 |
L'aminoglutetimide nel trattamento del carcinoma mammario metastatizzante in età geriatrica.
| Chirurgia Italiana, 39, 2, 1987 |
La terapia sequenziale con antiestrogeni e progestinici nel carcinoma della mammella in fase avanzata.
| Chirurgia Italiana, 39, 2, 1987 |
Epidemiologia e fattori di rischio del ca mammario.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXXI, III, 1987
|
L'importanza della determinazione del CEA tissutale nei pazienti in età geriatrica sottoposti a polipectomia endoscopica.
| Atti Soc. Sic. Chir., XXIX congresso, Acicastello 25/9/1987
|
Il leiomioma dell'intestino tenue.
| Atti Soc. Sic. Chir., XXIX congresso, Acicastello 25/9/1987
|
Il rischio operatorio nell'età senile.
| In: Squadrito G., Ceruso D., Nicita-Mauro V. ed., Geriatria Oggi, Editoriale Bios, Cosenza 1988, pp. 725-732
|
Pielostomia «di salvataggio» in caso di insufficienza renale acuta ostruttiva da recidiva neoplastica locale di Ca. retto già amputato.
| Chirurgia Oggi, 5, 3-6, 1988 |
I tumori primitivi multipli della mammella: la nostra esperienza.
| Gior. Chir., 9, 9, 587, 1988 |
Considerazioni etiopatogenetiche e cliniche su di un caso di cisti linfangiomatosa della milza.
| Soc. Ital. Chir., Roma 1988, 2, 797-801 |
Le recidive locali da carcinoma colorettale. Nostra esperienza.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXII ad., 13/2/1989
|
Il trattamento del cavo pelvico dopo intervento di resezione addominoperineale per carcinoma del retto.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXII ad., 13/2/1989
|
Trattamento combinato laser-terapia I.R. ed ionoforesi con orgoteina nella terapia dell'induratio penis plastica.
| Atti Soc. Medico-Chirurgica Mamertina, XXXII ad., 13/2/1989
|
L'impiego del mebendazolo nel trattamento dell'idatidosi polmonare.
| Min. Chir., 44, 5, 849, 1989 |
Fattori prognostici nel cancro gastrico. Contributo clinico.
| Giorn. Chir., 10, 4, 181-184, 1989 |
Indicazioni e limiti della mastectomia sottocutanea nel trattamento del carcinoma mammario.
| Min. Chir., 44, 8, 1279, 1989 |
Trattamento chirurgico delle varici essenziali.
| IV Congresso Nazionale di Flebologia, Agrigento, Settembre 1989
|
La tiroidectomia totale nella terapia delle affezioni benigne della tiroide.
| Soc. Ital. Chir., Genova 1989, 2, 1805-1810 |
Precancerosi gastriche: valutazioni anatomo-cliniche.
| Soc. Ital. Chir., Genova 1989, 2, 1843-1848 |
Il supporto nutrizionale nel trattamento del paziente neoplastico. Nostra esperienza.
| Soc. Ital. Chir., Genova 1989, 2, 1799-1803 |
L'alimentazione artificiale nelle neoplasie dell'apparato digerente.
| Simposio su "Attualità in tema di nutrizione parenterale ed enterale". Catania 7/12/1989
|
Evoluzione della terapia chirurgica del carcinoma mammario.
| Atti Convegno Interprovinciale Catania Ragusa Siracusa "La riabilitazione per il paziente neoplastico", 27-35, 6-7 Ottobre 1989
|
Il tumore di Wilms nell'adulto.
| Giorn. Chir., 11, 1/2, 47-50, 1990 |
L'innesto di derma autologo nel trattamento delle ernie della parete addominale. Contributo clinico.
| Giorn. Chir., 11, 1/2, 29-32, 1990 |
Diagnosi e terapia della sigmoidite perforata.
| Chirurgia, 3, 1/2, 5-7,1990 |
I tumori del testicolo. |
Giorn. Chir., 11, 4, 247-249, 1990 |
La displasia renale multicistica unilaterale.
| Giorn. Chir., 11, 5, 307-309, 1990 |
Una complicanza frequente delle enterostomie: il prolasso.
| Min. Chir., 45, 9, 635-638, 1990 |
Rilievi clinico-statistici sulla gangrena di Fournier.
| Giorn. Chir., 11, 6, 356-358, 1990 |
Contributo allo studio delle cellule APUD della mucosa gastrica.
| Giorn. Chir., 11, 10, 539-541, 1990 |
Chemioterapia locoregionale per via arteriosa delle metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto. Nostra esperienza.
| Soc. Ital. Chir., Roma 1990, 2, 1695-1698 |
La telecolangioscopia intraoperatoria nello studio delle anomalie delle vie biliari: Risultati retrospettivi in 15 anni di esperienza.
| Chirurgia, 3, 9, 400-406, 1990 |
Il carcinoma del colon-retto in pazienti giovani: Revisione di 10 anni di attività.
| Giorn. Chir., 11, 11/12, 622-624, 1990 |
L'insorgenza delle recidive locali dopo terapia radicale del carcinoma del sigma-retto.
| Ann. It. Chir., LXII, 2, 145-149, 1991 |
La sindrome di Boerhaave. |
Il Policlinico Sez. Chir., 98, 2, 75-78, 1991 |
Sull'impiego del beta-interferon intralesionale nel trattamento delle metastasi da melanoma maligno cutaneo. Risultati preliminari.
| Il Policlinico Sez. Chir., 98, 3, 135-137, 1991 |
L'esofago di Barrett. Nostra esperienza.
| Il Policlinico Sez. Chir., 98, 5, 229-233, 1991 |
Il trattamento chirurgico del laparocele nella nostra esperienza.
| Soc. Ital. Chir., Firenze 1991, 2, 1147-1152 |
Le infezioni ospedaliere: principi di profilassi preoperatoria.
| Min. Chir. 47, 5, 329-333, 1992 |
Profilassi preoperatoria delle infezioni nosocomiali.
| Min. Chir. 47, 5, 339-343, 1992 |
La fibrosi retroperitoneale idiopatica.
| Giorn. Chir. XIII, 5, 319-321, 1992 |
Considerazioni cliniche sul pneumotorace spontaneo.
| Giorn. Chir. XIII, 6/7, 347-351, 1992 |
Il ruolo delle colostomie nella chirurgia del colon.
| Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche, 151, 6, 199-202, 1992
|
I markers tumorali nel cancro del colon retto.
| Min. Chir., 47, 15-16, 1249-1252, 1992 |
Considerazioni clinico-statistiche sulla poliposi familiare del colon.
| Chirurgia Oggi, 9, 89-93, 1992 |
Il carcinoma gastrico in pazienti giovani.
| Chirurgia Oggi, 9, 105-107, 1992 |
La nostra esperienza nel trattamento della malattia emorroidaria.
| Chirurgia Oggi, 9, 127-132, 1992 |
Profilassi e terapia antibiotica nella chirurgia colo-rettale dell'anziano.
| Atti Soc. Ital. Chir. Ger., 127-131, 1992 |
L'early gastric cancer nella nostra esperienza.
| Ann. Ital. Chir., LXIII, 5, 611-614, 1992 |
Considerazioni anatomo-cliniche sull'early gastric cancer.
| Ann. Ital. Chir., LXIII, 5, 615-618, 1992 |
La nostra esperienza nel trattamento delle varici esofagee.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXXVI, II, 1992
|
Il ruolo attuale della chirurgia ambulatoriale.
| Arch. Atti Soc. Medico-Chirurgica Messina, XXXVI, III, 1992
|
I dosaggi del CEA tissutale e sierico nel carcinoma dello stomaco.
| Min. Chir., 48, 3-4, 153-156, 1993 |
Attualità terapeutiche nell'ulcera duodenale.
| Atti Soc. Sic. Chir., Acta Chirurgica Mediterranea, 9, 425-428, 1993
|
Il carcinoma infiammatorio
della mammella.
| Atti VI Convegno Internazionale di Endocrinologia Medico-Chirurgica -
XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrino-Chirurgia,
Capri, 18-20 Maggio 1993 |
Il trattamento chirurgico del melanoma primitivo.
| Boll. Soc. It.Chir., 15, 4, 1994 |
Digiuno e ileostomie.
| Corso Agg. Soc. It. Chir. ”Stomie Addominali Digestive”, 33-39,
Roma 1994 |
La chirurgia mininvasiva nell'occlusione intestinale da carcinoma del retto.
| Videocassetta VHS, Milazzo 1995 |
Il trattamento video-laparoscopico delle colecistiti acute. (Abstract)
| Atti I Congr. Naz. S.I.C.E., Verona 1995 |
Il trattamento video-laparoscopico delle colecistiti acute.
| Soc. Ital. Chir., Roma 1996, 3, 226-233 |
L'emangiopericitoma: considerazioni diagnostico-terapeutiche.
| Chir. Ital., 47, 6, 50-53, 1997 |
Le precancerosi gastriche.
| Chir. Ital., 47, 6, 54-58, 1997 |
Le suturatrici a pressione nella chirurgia delle colostomie laterali.
| Chir. Ital., 47, 6, 59-61, 1997 |
L'adenocarcinoma primitivo del duodeno.
| Chir. Ital., 48, 4, 1-4, 1997 |
Il neurinoma gastrico.
| Chir. Ital., 48, 4, 5-8, 1997 |
Il trattamento ambulatoriale dell'ernia inguinale.
| Chir. Ital., 48, 4, 39-41, 1997 |
La malattia di Castelman a localizzazione
sottoclaveare.
| Chir. Ital., 49, 1-2, 59-62, 1997 |
La chirurgia della tiroide in short stay
surgery.
| Chir. Ital., 49, 1-2, 33-36, 1997 |
Il drenaggio percutaneo Eco o T.C. guidato delle
pseudocisti pancreatiche.
| Chir. Ital., 49, 4-5: 11-16, 1997 |
Rischio nucleare e carcinoma tiroideo nell’infanzia.
| Chir. Ital., 49, 4-5: 27-29, 1997 |
La rottura spontanea
dell'esofago.
| Chir. Ital., 50, 2-3-4, 29-34, 1998 |
Le emorragie digestive da ipertensione portale: ruolo della
scleroterapia.
| Chir. Ital., 50, 2-3-4: 43-46, 1998 |
Informatizzazione di un reparto di chirurgia.
- (Riassunto)
| Chir. Ital., 50, 2-3-4: 47-50, 1998 |
Problemi chirurgici nel paziente anziano
| Chir. Ital., 51, 2: 159-163, 1999 |
Lo screening genetico nella prevenzione del carcinoma midollare della tiroide.
| IX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica - Messina, 22 marzo 1999 |
L’iperparatiroidismo primitivo.
| Chir. Ital., 1999; 51, 4: 297-300 |
I tumori neuroendocrini del pancreas.
| Chir. Ital., 1999; 51, 4: 309-312 |
Iperparatiroidismo primario: follow-up del paziente
operato.
| Chir. Ital., 1999; 51, 5: 383-387 |
L’intervento di Miles nella chirurgia del carcinoma
del retto. La sua storia – il suo presente.
| Chir. Ital., 1999; 51, 5: 393-398 |
Le tiroidectomie parziali nel carcinoma
differenziato.
| Chir. Gen., 1999; XX, 4: 337-341 |
Il carcinoma a cellule di
Merkel: diagnosi e
trattamento.
| Chir. Gen., 1999; XX, 4: 343-347 |
Il carcinoma apocrino della cute.
| Chir. Gen., 1999; XX, 5: 371-373 |
Diagnosi e trattamento dei traumi del pancreas.
| Chir. Gen., 1999; XX, 5: 375-379 |
La lesione di un dotto biliare accessorio: una possibile complicanza della colecistectomia laparoscopica.
| Chir. Gen., 1999; XX, 5: 401-404 |
Riflessioni sull’infarto mesenterico.
| Ann. Ital. Chir., 2000; LXXI, 1: 89-94 |
Problematiche dei
reinterventi in chirurgia tiroidea.
| Acta Chirurgica Mediterranea, 2000; 16, 97-100 |
Le complicanze
dell’Idatidosi epatica: osservazioni cliniche.
| Atti del XX Congresso Nazionale Società Italiana
Patologia dell’Apparato Digerente, 2001; pp. 343-353 |
Il
trattamento dei tumori differenziati della tiroide in età geriatrica.
| Atti
del XIV Congresso Nazionale della Società di Chirurgia Geriatrica, 2001;
pp. 101-103 |
La disfunzione erettile nell'anziano. |
Atti del XIV Congresso Nazionale della Società di Chirurgia Geriatrica, 2001;
pp. 559 - 562 |
L'ernia di Spigelio |
Chir. Ital. 2001, 53, 6: 853-856 |
Il trattamento delle tireopatie benigne:
revisione della nostra casistica |
Acta Chir.
Med.
2001,
17:3-4,
95-97 |
Il mappaggio
eco-color-Doppler nella scelta del trattamento della malattia varicosa. |
Giorn. Chir.,
2002;
23:
3,
104-109 |
La litiasi biliare intraepatica: esperienza di 20
anni. |
Ann. Ital.
Chir.
2002;
LXXIII,
3:
273-279 |
La deiscenza delle anastomosi
in chirurgia colo-rettale. |
Giorn. Chir.
2002;
23,
8/9:
310-314 |
Warthin’s tumour of the parotid gland. |
Chir. Ital.
2002;
54,
6:
869-872 |
I GIST del tratto
digiuno-ileale. |
Tumori 2003;
89, 4: 11-15 |
La ginecomastia idiopatica:
nostra esperienza. |
Giorn. Chir.
2003; 24, 4: 137-143 |
Il trattamento del gozzo
immerso. La nostra esperienza. |
Giorn. Chir.
2003; 24, 5: 193-197 |
Una rara neoformazione delle
ghiandole salivari: il cistoadenolinfoma |
Ann. Ital. Chir. 2003; LXXIV, 2:
149-154 |
L’occlusione meccanica intestinale da
fitobezoario |
Giorn. Chir. 2003; 24, 6/7:
239-242 |
Pleural effusion as a complication of
intrathoracic goitre |
Chir. Ital. 2003; 55, 6: 919-922 |
Morbo di Crohn: diagnosi e trattamento |
Giorn. Chir.
2003;24,11/12:428-434 |
Le occlusioni
benigne della giunzione ileo-colica. |
Giorn. Chir. 2004; 25,
6-7:251-258 |
Pancreatite
acuta: nostra esperienza alla luce della sua storia naturale. |
Giorn. Chir. 2004; 25,
8-9:306-312 |
La rottura nelle vie biliari della cisti
idatidea. Nostra esperienza. |
Arch Atti
Soc. It. Chir., Roma 2004; cd-rom |
Patologie occlusive della giunzione
ileo-colica. |
Arch Atti Soc. It. Chir., Roma
2004; cd-rom |
Rottura
spontanea di milza in presenza di infezione citomegalica. Descrizione di un
caso clinico. |
Giorn. Chir. 2005; 26, 3: 95-99 |
I GIST dello stomaco. |
Tumori, 2005; 4, 3s: s99-s101 |
Le problematiche pre-, intra e
postoperatorie del gozzo immerso |
Chir. Ital. 2005;57,3:301-307 |