La prima auto è stata una A112 Abarth del '79 (1.050 cc 70 Hp) una vera bomba perché faceva comodamente i 150 con 4 marce! Mi sono divertito veramente molto e ho imparato a guidare veloce ma sicuro. Ammetto di aver fatto le mie sciocchezze ma alla fine sapevo bene quale era il limite mio e suo e riuscivo a stare un pelino più in là. Questa macchina ha anche avuto una storia sportiva perché il '79 è stato uno degli ultimi anni (forse proprio l'ultimo) in cui si è corso il monomarca con questa vettura.
Ovviamente ero già malato di elaborazioni e l'A112 è stata la mia prima vittima. Lo scarico era artigianale e non mancava la barra duomi anteriore. All'interno avevo cambiato il pomello del cambio con quello della Golf GTI e la pedaliera sportiva. Per esigenze pratiche avevo aggiunto una coppia di fari supplementari. Inoltre, grazie ad un amico carrozziere, ero riuscito a rimettere in sesto la carrozzeria riverniciandola completamente in nero (in origine era blu)
Dopo l'A112 ho avuto una Uno 1.4 s che ho fatto preparare da Ferri (se volete l'indirizzo scrivetemi). Per prima cosa avevo cambiato molle e terminale di scarico (tutto OMP) e montato le due barre duomi. Dopo poco gli ammortizzatori si sono arresi alle molle più corte e rigide così li ho cambiato con dei De Carbon. Poi ho sostituito il collettore di scarico con un SuperSprint. In origine era catalizzata ma in seguito a questa modifica sono rimasti solo i silenziatori. Il terminale aveva il diametro di 63 mm, niente di eccezionale ma faceva il suo dovere e aveva un bel suono. Dopo la sostituzione del collettore e l'eliminazione del catalizzatore i consumi si sono abbassati! Questo si spiega perché i gas di scarico non trovavano più il tappo del catalitico. Inoltre continuavo a usare benzina verde. L'ultima modifica sono stati dei cerchi in lega. Erano un vecchio modello della Abarth ma con un bel disegno simile a quello BMW delle vecchie 320. Al primo cambio gomme ho montato la misura massima di libretto anche perché la spalla era leggermente più bassa. Le uniche modifiche non meccaniche sono state la sostituzione del pomello del cambio con uno sferico in alluminio (molto comodo e racing), pedaliera dello stesso materiale (idem) e volante della mia A112. Aerodinamica zero perché inutile, costosa e attira la stradale. Purtroppo non ho foto di questa macchina e mi dispiace molto perché era venuta bene, non dava nell'occhio ma andava benissimo.