La grossa differenza tra le due federazioni è data del bersaglio da colpire e lo svolgimento delle competizioni. La prima è la federazione della disciplina olimpionica e l'obbiettivo delle frecce è il classico "centro". La FIARC è nata invece come allenamento venatorio ed è più orientata al tiro "ricreativo". Avremo quindi bersagli su carta o 3D raffiguranti animali. Le gare si svolgono tutte su percorsi dove la distanza dal bersaglio è sconosciuta e la difficoltà tecnica è data dalla "posizione" dei tiri. Anche in FITARCO esite una competizione simile e si chiama Hunter & Field perché si tirano 12 frecce su bersagli la cui distanza è sconosciuta e 12 a distanza dichiarata. Queste gare sono più "tranquille" per via dei percorsi più pianeggianti ma anche maggiormente impegnative tecnicamente per via dei bersagli decisamente più piccoli. Da questa stagione, invece, le gare valide per le qualificazioni agli italiani torneranno ad essere selettive anche fisicamente.
Bersaglio FIARC |
Bersaglio FITARCO-TARGA |
Bersaglio FITARCO-H+F |
Le tipologie di tiro portano anche delle differenze sul piano dell'attrezzatura. In FIARC si cerca la velocità o, più semplicisticamente, la "potenza" dell' arco mentre in FITARCO si predilige la "stabilità".
Esiste una grande competizione tra gli appartenenti alle due federazioni ma l'unica differenza è il cosa viene colpito non certo la passione per lo sport e la natura.