vini vino  

VINI DEL TRENTINO

Trentino

Sommario:

Vini rossi


Vini bianchi 

Vini rosati


Spumanti

Cartina TrentinoIl Trentino è una provincia settentrionale dell'Italia che, seppur con caratteristiche montagnose, ha avuto fin dall'antichità un'enorme sviluppo vitivinicolo. Determinato soprattutto da tre fattori importanti: la variatissima composizione geologica dei terreni, il favorevole regime pluviometro e l'ottima insolazione.

Se vuoi vedere la cartina clicca qui.
Il Trentino vanta in Italia non solo un'antica tradizione enologica, ma soprattutto un efficiente e moderna organizzazione tecnico produttiva che giustifica ampiamente l'interesse dei consumatori non solo italiani, ma di tutto il mondo verso i vini del Trentino. Un alleato di sicuro pregio per i viticoltori è stato il prestigioso Istituto Agrario S.Michele, che hanno favorito, con le sue ricerche e sperimentazione, lo sviluppo tecnologico della produzione vitivinicola.

Piana Rotaliana

Nella figura si può ammirare la piana rotaliana definita "il più bel giardino d'Europa", dominata dal Castello di Montreale (XII secolo), zona particolarmente abbondante di terreni alluvionali che ha favorito la produzione della vite in maniera costante e omogenea . In tale zona si produce principalmente il Teroldego Rotaliano considerato il vino "principe" del Trentino e uno dei più famosi d'Italia.

E' pure doveroso sottolineare l'importanza in questa zona di una grande realtà economica nel settore vitivinicolo, quale è Cantine Mezzacorona scarl, che in quest' ultimo decennio ha avuto un enorme sviluppo nell'export dei vini. I vini distribuiti da MezzaCorona si possono trovare facilmente distribuiti in tutti mercati più importanti, dando la possibilità di far conoscere ed apprezzare in tutto il mondo, i prodotti vinicoli trentini.

spumante

Uno dei fiori all'occhiello del comparto vitivinicolo è il settore degli spumanti: la risorsa potenziale sulla quale questo settore può contare è una base produttiva di circa 1.200 ettari, coltivati a Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero. Il Trentino ha puntato decisamente allo sviluppo della produzione di spumante rifermentato in bottiglia, sia perché può contare su una base di alta qualità, vale a dire sulle uve Chardonnay e Pinot - le sole idonee alla spumantizzazione col metodo classico - sia per la tradizione e l'esperienza maturata nella lavorazione. Un imponente sforzo nella produzione dello spumante lo ha sostenuto Mezzacorona con la creazione di uno spumantificio da 56 miliardi di lire, considerato il più grande d'Europa e destinato alla produzione dello spumante Rotari.

                      

 



Copyright © 1998 Pedron Giovanni. All rights reserved.