Visita l'angolo shopping di Terzapagina

Il giardino delle parole
concorso di Poesia e Prosa  

L'Associazione Culturale "E Kyè" di Fontane
indice il 2° Concorso di poesia e prosa "Il giardino delle parole" che si propone di premiare i migliori testi che adottino l'espressività di "parole" facenti parte del patrimonio linguistico delle nostre Valli ed ora cadute in disuso:

Si articola in due sezioni.

A - poesia
B - prosa

Entrambe potranno essere in lingua italiana o qualsiasi altra lingua o dialetto (in questo caso l'opera dovrà essere corredata della traduzione in lingua italiana)

Tema:
"Alla ricerca delle antiche parole nel mondo della  tessitura" Ogni testo, infatti, dovrà riportare la citazione di almeno uno dei sottoelencati vocaboli: .
- U CIOMBU: (la canapa, la pianta e le sue fibre, trasformate dalla semina al telaio in un processo di filiera)
- U NASCIAU: (il campo della macerazione di cui non esiste più la minima traccia. Sopravvive soltanto nel toponimo, con la sua aura di mitica lontananza)
- I CANAVOI: (gli steli, i fusti induriti a proteggere un cuore prezioso. Esili e fragili, eppure servirono da scala per quel sognatore che decise di rapire la luna)
- LA CRUA: (la castagna secca tenuta in bocca per far saliva; filando nelle veglie o sopra il balcone al chiaro di luna. Quella crua che resistette per sette anni in bocca ad una suocera parsimoniosa e una sera soltanto per la sua prodiga nuora)
- LE GRUPE: le fibre più grezze, destinate ai manufatti che avrebbero subito la maggior usura; il flagello che ammaccò un lupo credulone al quale la volpe giocò un tiro mancino)
La grafia delle antiche parole si ispira alle regole dell' "Escolo dou Po".
La partecipazione è aperta a tutti.

Gli elaborati dovranno essere inviati al seguente recapito:

Associazione Culturale "E Kyè" 
- Concorso di poesia e prosa "II giardino delle parole" -
12080 FONTANE (Cuneo)

entro e non oltre la data del 31 luglio 2000 (farà fede il timbro postale), termine ultimo fissato per la partecipazione al concorso.

Modalità di presentazione:
- l'opera dovrà essere pervenire in duplice copia: una contrassegnata da uno pseudonimo; l'altra completa di nome. cognome. recapito dell'autore, dovrà essere trasmessa in busta sigillata sulla quale saranno indicati: sezione di concorso e pseudonimo.
Si procederà all'apertura delle buste solo dopo l'acquisizione del giudizio inappellabile della Giuria formata da Esperti che, esaminate le opere in concorso, stilerà una classifica di merito per ogni sezione. Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti, resteranno a disposizione
dell'Associazione per finalità esclusivamente culturali e le "antiche parole", ritornate in auge, troveranno una particolare sistemazione nel contesto del paese, per essere ricordate in futuro. Si cercherà di rendere ricco ed accogliente il "giardino" che diventerà espressione del passato che deve essere riscattato per costruire il futuro. Ogni Autore può partecipare ad entrambe le sezioni con una sola opera per ciascuna.

Premiazione:
avrà luogo sabato 23 settembre p.v., al(e ore 21 , presso la Sala polivalente adiacente la Grotta di Bossea. Eventuali  variazioni di data saranno rese note con congruo anticipo.
Al 1 ° classificato di entrambe le sezioni sarà consegnata un'artistica scultura di Fernando Bassani ,
al 2° e al 3° prodotti locali e libri.
Ad ogni autore sarà consegnato un attestato di partecipazione.


Per informazioni: 0174 349231 (Claudio) - 0174 699377 (Piera). oppure: 0174
349137 (Associazione Culturale "E Kyè") - 0174 349240 ( Grotta Bossea),
oppure: e-mail: cdarda@freemail.it

 

Chatta con noi di Terzapagina online se le icone qui sotto sono accese. Che cos'è?