GIUSEPPE PARINI:    Le celebrazioni

Eventi in programma:

24 settembre 1999, ore 21:  Presso la Sala Civica del Comune di Bosisio Parini: Presentazione della parziale riedizione della Vita di Giuseppe Parini, di F. Reina, del 1802 (A cura dell'Associazione Culturale "Giuseppe Parini").
Intervengono: Dr. Agostino Appiani, Prof. Paolo Bartesaghi, Dr. Enrico Magni.
Intermezzi musicali: Q.G.M. (Quartetto Giovanile Milanese)
Lettura di brani scelti dalla "Vita di Giuseppe Parini": Compagnia Teatrale "Briciole di Teatro" di Bosisio Parini.

25 settembre 1999, ore 15: Presso le Scuole Elementari "Italo Calvino":L'Associazione Psiche Lombardia con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale presenta la mostra fotografica: "Camminando e fotografando sulle orme del Parini..."
Alla presentazione della mostra seguirą l'Itinerario Pariniano guidato.

27 - 28 - 29 - 30 settembre 1999: Convegno Internazionale di Studi Pariniani, a cura dell'Universitą Cattolica del Sacro Cuore di Milano:

 

Universitą Cattolica
del Sacro Cuore
Facoltą di Scienze dell'Educazione

Provincia di Lecco
Assessorato alla Cultura

Comune di Bosisio Parini
Assessorato alla Cultura

Regione Lombardia
Settore Cultura

in collaborazione con
Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana

Attualitą di Giuseppe Parini:
poesia e impegno civile

Convegno internazionale

Varenna - Bosisio Parini - Milano
27-30 settembre 1999

ita.gif (975 bytes)

eng.gif (1210 bytes)

Coordinamento culturale:
Giorgio Baroni
Paolo Paolini
Sergio Pautasso
segretario :Andrea Rondini
Segreteria organizzativa:
Universitą Cattolica del Sacro Cuore
Servizio di Formazione Permanente
Via Morozzo della Rocca 2/a
Tel. 0039-02-4981115
Fax 0039-02-4985215
Email formperm@mi.unicatt.it

A Bosisio Parini, il pomeriggio del 28 settembre:
ore 15,00:    Relazioni e Comunicazioni di esperti in Aula Civica
ore 16,30:    Inaugurazione della mostra iconografica per il Bicentenario Pariniano, del       fotoreporter Uliano Lucas, nel Palazzo Municipale
ore 17,00:    Itinerario Pariniano guidato, a partire dalla antica Chiesa di S. Anna

2 ottobre 1999:  Bosisio Parini: dalle 10.00 alle 17.00, Emissione e Annullo Postale di un francobollo commemorativo di Giuseppe Parini nel bicentenario della morte.

Alle 21.00: La Compagnia Teatrale "Briciole di Teatro", di Bosisio Parini, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, presenta la commedia brillante: Il giorno in cui ho conosciuto il Parini, di Lone Wolf, regia di Ambrogio De Capitani.

9 ottobre 1999:  A Bosisio Parini, ore 21.00, nella Cripta della Chiesa Parrocchiale di S. Anna: Concerto "Mozart: divertimenti e serenate". eseguito dall'Orchestra "Milano Classica", diretta dal Maestro Massimo Mazza.

10 ottobre 1999:   A Bosisio Parini
ore 10.00:  S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di S. Anna
ore 10.45:  Itinerario Pariniano guidato, a partire dal fonte battesimale
ore 11.45:  In Piazza G. Parini: Commemorazione ufficiale del poeta Giuseppe Parini
                   Indirizzo di saluto del Sindaco
                  "Parini e il suo paese"
                  intervento del prof. G. Baroni, dell'Universitą Cattolica del Sacro Cuore di Milano

dalle ore 15.30 alle ore 19.00, Visite a:
          
Casa Natale del poeta
           Mostra iconografica per il Bicentenario Pariniano, di U. Lucas nel Palazzo Comunale
           Mostra fotografica dei luoghi Pariniani, del gruppo Sanfrancesco di Moiana-Merone
           in Aula Civica

Ore 21.00: Al Teatro "Giuseppe Parini", di Bosisio: Concerto bandistico. Corpo musicale S. Cecilia di Albavilla.

 


Iniziative terminate:

1) Il Circolo Filatelico Lecchese, per il Bicentenario della morte di Giuseppe Parini ed il Centenario della fondazione della S.E.L., Societą Escursionisti Lecchesi, in collaborazione con: Comune di Lecco, Comune di Bosisio Parini, con il patrocinio di: Federazione fra le Societą Filateliche Italiane, Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecco, Azienda promozione turistica del Lecchese, Distretto Scolastico n° 16 Lecco,

ORGANIZZA

LA XXIII MOSTRA FILATELICA "Cittą di Lecco".

Sede:

Ridotto del TEATRO DELLA SOCIETA', Piazza Garibaldi, Lecco

Programma:

Sabato 22 maggio 1999, ore 9.00: apertura della mostra e attivazione dell'ufficio postale con annullo commemorativo

Domenica 23 maggio 1999, ore 11.00: nella sede della mostra, alla presenza delle autoritą e del pubblico, breve cerimonia e premiazione degli espositori; ore 19.00: chiusura della mostra

Orari di apertura: 9.00-12.30    15.00-19.00      Ingresso libero.


2) Palazzo Beauharnais, a Pusiano:

Ore 21.00: "Omaggio alla poesia di Giuseppe Parini" e concerto di liuto barocco, a cura del Cedal


3) Teatro "Giuseppe Parini", Bosisio Parini.  -  Associazione Culturale "G. Parini", Compagnia teatrale "Briciole di Teatro", Comitato per il bicentenario pariniano (1799-1999), Comune di Bosisio Parini       

PRESENTANO:

Giuseppe Parini
il milanese
di Bosisio

Ideazione di Paolo Bartesaghi

Sabato 29 maggio 1999, ore 21, presso il Teatro "Giuseppe Parini" di Bosisio Parini.

Voci Narranti: Giada Binda, Elena Sacchi, Michela Scaccabarozzi, Sonia Scaccabarozzi, Giulia Valsecchi, Carlo Sola

Voci Recitanti: Flavio Frizzotti, Corrado Terranova, Eros Baseotto

Luci e Musiche: Gabriele Redaelli

Realizzazione Scenografica: Luca Turati

Sarą esposta la Mostra Fotografica "Camminando e fotografando sulle orme del Parini..." a cura dell'associazione Psiche Lombardia


4) In collaborazione con la Biblioteca Civica di Galbiate:

"Omaggio a Giuseppe Parini"

Visita guidata ai luoghi pariniani.

Ore 9.30: partenza dalle Scuole Elementari.

Ore 11,30:  nell'Aula Civica, recita di Gianfranco Scotti su poesie del Parini. Introduzione di Paolo Bartesaghi 


5) Presentazione del libro

Bosisio Parini e la sua storia

alle ore 17.30, nell'Aula Civica


Torna all'indice

Ultimo aggiornamento di questa pagina: 01/20/02.