GIUSEPPE PARINI: Le opere |
Il testo delle opere in elenco è leggibile cliccando sul titolo, se il relativo collegamento è attivato (caratteri in colore)
1752 | Alcune poesie di Ripano Eupilino |
De' principi generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti | |
1757 | Dialogo sopra la nobiltà |
1758 | Vita Rustica (Prima delle Odi: sulla forza della propria coscienza) |
1758 | Sopra la guerra |
1759 | La salubrità dell'aria (di argomento naturalistico) |
1761 | Discorso sopra la poesia |
1761 | Auto da fé |
1761 | L'impostura (sulla superiorità dell'onestà sull'ipocrisia) |
1762 | La Musica (critica dell'usanza di far castrare i bambini per avere voci bianche) |
1763 | Il mattino. Poemetto |
1764 | L'educazione (manifesto delle sue idee pedagogiche) |
1765 | L'innesto del vaiuolo (dedicata al medico e poeta Giammaria Bicetti, membro insieme a Parini dell'Accademia dei Trasformati) |
1765 | La primavera (celebrazione della primavera, "per compiacere una persona che la desiderò da mettere in musica per il cembalo") |
1765 | Il meriggio |
1765-1766 | Il bisogno (al magistrato svizzero Pier Antonio Wirtz, sul bisogno come causa di criminalità) |
1774 | Il piacere e la virtù (forse scritta per un ballo mascherato di corte su richiesta di un amico, ma l'argomento sembra richiamare piuttosto un matrimonio) |
1777 | La laurea (in onore della laurea in legge di Maria Pellegrini Amoretti) |
1777 | Le nozze (lode dei virtuosi piaceri coniugali) |
1778 | Il brindisi (sull'amore che esalta la gioventù e sull'amicizia che consola la vecchiaia) |
1783-1784 | La recita de' versi (inizialmemte intitolata: "Sopra l'uso di recitare i versi alle mense, ed avanti persone incapaci di gustarli") |
1785 | La caduta (in occasione di una caduta del poeta, scivolato per il fango e soccorso da un "buon cittadino") |
1786 | In morte del maestro Sacchini (commemorazione per la scomparsa dell'amico Sacchini) |
1786 | La tempesta (in occasione della riforma burocratica dell'imperatore Giuseppe II, per la quale il poeta temeva di perdere la cattedra di eloquenza e belle lettere che aveva presso le Scuole Palatine di Brera) |
1787 | Il pericolo (per il turbamento provocato nel poeta ormai vecchio dalla visita della giovane e bella gentildonna veneziana Cecilia Renier Tron) |
1788 | La magistratura (in onore di Camillo Gritti, che si era dimesso da podestà di Vicenza) |
1790 | Il dono (come ringraziamento alla marchesa Paola Castiglioni, che gli aveva fatto avere l'edizione parigina delle tragedie di Vittorio Alfieri) |
1790-1791 | La gratitudine (in onore del cardinale Angelo Maria Durini, suo protettore) |
1793 | Per l'inclita nice o Il messaggio (per l'interessamento della contessa Maria di Castelbarco per la salute del poeta) |
1795 | A Silvia (come critica alla moda femminile di quegli anni di vestire à la victime) |
1795 | Alla Musa (Ultima delle Odi: affinchè Leopoldina Kevenhüller esorti il marito marchese Febo d'Adda a riprendere a scrivere poesie dopo l'interruzione seguita al matrimonio) |
1801 | Il vespro |
1801 | La notte |
data incerta | Piramo e Tisbe (ode di argomento mitologico) |
data incerta | Alceste (ode di argomento mitologico) |
data incerta | Ascanio in Alba (libretto per l'omonima opera pastorale--K111--di Wolfgang Amadeus Mozart, rappresentata per la prima volta al Teatro Ducale di Milano il 17 ottobre 1771, in occasione del matrimonio dell'Arciduca Ferdinando d'Austria con Maria Ricciarda Beatrice d'Este e del suo ingresso a Milano come governatore e capitano generale della Lombardia). In caso di difficoltà a reperire la registrazione dell'opera, è possibile cercarla cliccando qui. |
data incerta | Mitridate, rè di Ponto (traduzione in italiano della tragedia Mithridate, di Racine. Va ricordato che da questa traduzione Vittorio Amadeo Cigna-Santi trasse il libretto per l'opera seria in 3 atti dallo stesso titolo, musicata (come l'Ascanio in Alba) da Wolfgang Amadeus Mozart (K87). Quest'opera venne rappresentata per la prima (e forse unica) volta al Teatro Regio Ducale di Milano, il 26 dicembre 1770. Personaggi e interpreti erano: Mitridate, Guglielmo d'Ettore; Aspasia, Antonia Bernasconi; Sifare, Pietro Benedetti (Sartorino); Farnace, Giuseppe Cicognani; Ismene, Anna Francesca Varese; Marzio, Gasparo Bassano; Arbate, Pietro Muschietti |
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 10/28/02.