![]() ![]() | |
CORSO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ECOLOGICI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI | |
Diploma | Diploma Ufficiale della U.P.C. |
Indirizzato a: | Studenti Universitari e Professionisti |
Contenuto del Corso | Il corso permette di apprendere le basi teoriche per la costruzione dei
modelli, con il supporto di applicazioni pratiche di simulazione sul computer. Il metodo didattico adottato permette di apprendere a costruire modelli di simulazione semplicemente e facilmente con eccellenti risultati formativi. |
Documentazione | Supporto cartaceo ed informatico (CD ROM) |
Software | Si consegna il software di simulazione Vensim PLE 3.2 |
Casi applicativi | Studi e Progetti sull'impatto ambientale, Gestione delle Risorse Naturali, Ecologia e più in generali per simulare l'interazione fra l'uomo ed il suo ambiente. |
Durata | 50 ore |
Amministrazione |
Sandra Soler sandra.soler-garcia@fundacio.upc.edu Tel. (34) 93 1120901 F.P.C. - Badajoz 73 - 08005 Barcelona Espagna |
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO VIA INTERNET
La Universidad Politécnica de Cataluña è riconosciuta universalmente quale centro prestigioso sia per quanto riguarda la docenza che la ricerca, però è anche un'istituzione dinamica ed in costante evoluzione. I corsi via INTERNET costituiscono un'eccellente opportunità per accedere alla formazione post laurea, poiché l'alunno evita sia le trasferte che la perdita di ore lavorative. Inoltre, questo corso ha dimostrato di garantire il raggiungimento di risultati formativi eccellenti nella sua versione Via Internet, grazie all'assistenza personale del docente nell'apprendimento dell'uso del software di modellazione e simulazione. L'alunno riceve presso il suo domicilio la documentazione del corso ed il software di modellazione e simulazione Vensim PLE 3.2 e, via che compie progressi, riceve via e-mail le indicazioni relative agli esercizi ed ai casi da svolgere. L'alunno invia per e-mail al docente i modelli che crea, e questi fornisce tutta l'assistenza necessaria per completare i modelli medesimi. La valutazione dell'alunno nella risoluzione dei casi ed esercizi proposti è continua, visto il rapporto molto personale che si instaura fra docente ed alunno.
PROFESSORI
Juan Martin Garcia ; Dottor Ingegnere in Ingegneria Industriale, ed ha approfondito i suoi studi sulla Dinamica dei Sistemi presso il M.I.T. di Boston. Professore codocente presso la Cáttedra UNESCO sullo Sviluppo Sostenibile presso la U.P.C. ha tenuto corsi sulla creazione di modelli di simulazione in varie sedi fra cui il Museo de la Ciencia de "la Caixa" e la Bauman Moscow State Technical University. La sua grande specializzazione nell'argomento gli permettono di affrontare gli argomenti sia da un punto di vista teorico che pratico. OBETTIVI DEL CORSO
Le aziende danno sempre maggior valore a quelle competenze che permettono di valutare l'impatto ambientale delle proprie attività. Devono prendere le loro decisioni considerando il loro impatto ambientale nel rispetto di una legislazione ambientale sempre più severa.
La Norma UNE 77-801-94 dice : "Tutte le attività, prodotti e servizi aziendali agiscono sull'ambiente, ed in certa misura, risultano influenzate dall'ambiente, per ciò il sistema di gestione ambientale deve essere in grado di confrontarsi con tale complessità." Questo corso permette di acquisire, facilmente e velocemente, la competenza necessaria per costruire modelli di simulazione dinamici che possano essere usati sia per l'analisi degli impatti ambientali che per la gestione delle risorse ambientali.
In questi casi, nei quali spesso si dispone di pochi dati attuali e di nessun dato storico, i modelli di simulazione permettono, se si lavora facendo uso di ipotesi plausibili, di elaborare proposte di attuazione.
Ciò si ottiene con l'aiuto del software che, in ambiente Windows o MAC, rende facili sia la costruzione dei modelli che la realizzazione delle simulazioni successive. Completando il corso l'alunno sarà in grado di:
1. Realizzare una sintesi di un problema complesso
2. Creare un modello del sistema ed introdurlo nel computer.
3. Diagnosticare l'evoluzione naturale del sistema analizzato.
4. Realizzare simulazioni con il modello orientate a promuovere proposte di attuazione di nuove politiche o strategie.
PROGRAMMA DEL CORSO
In primo luogo si studiano le strutture fondamentali dei Sistemi e le dinamiche più comuni che si possono presentare. In seguito si studiano le fasi necessarie per costruire un modello. Ed infine, con i casi pratici, si impara ad inserire i modelli nel computer ed a simulare le varie alternative.
- NOZIONI DI ECOLOGIA
- DINAMICA DEI SISTEMI
- Diagrammi causali
- Sistemi stabili, instabili ed oscillanti
- Dinamiche a medio termine
- COSTRUZIONE DI UN MODELLO
- Diagrammi di flusso
- Fasi per la costruzione di un modello
- Simulazioni sul computer
- CASI PRATICI
- SISTEMA SEMPLICE: Dinamica di una popolazione.
Comportamento previsto e risultato del modello.
Uso del programma di software.
Comportamenti possibili ed impossibili.- SISTEMA STABILE: Ecologia di una Riserva Naturale.
Dal testo narrativo al modello. Estrarre i dati.
Costruire un modello in più fasi.
Simulare diverse politiche di gestione.- SISTEMA INSTABILE: Effetti dell'agricoltura intensiva.
Importanza dell'orizzonte temporale della simulazione.
Le unità di misura ci aiutano.
Punti di rottura privi di segnali di preallarme.- SISTEMA OSCILLANTE: Depurazione dei reflui.
Integrare vari submodelli in uno maggiore.
La causa delle oscillazioni.
Spiegare i risultati.
DOCUMENTAZIONE
La documentazione contiene le spiegazioni teoriche ed i casi pratici sui quali si lavora durante lo svolgimento del corso.
Inoltre, nel CD-ROM ci sono il software di creazione di modelli e di simulazione VENSIM PLE insieme alle demo di altri programmi molto simili quali ITHINK e STELLA.
Il CD-ROM contiene inoltre più di 250 fra modelli ed articoli relativi a questa metodologia che includono testi e grafici affinché l'alunno possa approfondire ulteriormente quegli aspetti del corso che più lo interessano.
Inoltre si fornisce una dettagliata bibliografia, una descrizione dei programmi software presenti sul mercato ed una lista di siti Internet con modelli.
COSTO
Il costo del corso, tutto incluso, è di 360 € .
REQUISITI FORMATIVI
Corso indirizzato a studenti universitari o a possessori di Diploma o Laurea Universitaria anche se privi di esperienza professionale.
Per poter seguire adeguatamente il corso sono sufficienti nozioni informatiche a livello di utente comune Windows (o MAC) Non sono richieste nozioni statistiche o matematiche.
RICADUTE APPLICATIVE
Il contenuto di questo corso può avere ricadute applicative in diversi ambiti. Nel mondo aziendale le applicazioni riguardano specialmente la realizzazione di studi su Ecologia e Biologia, sulla gestione delle risorse naturali, gli studi di impatto ambientale ed, in generale, ai lavori sul rapporto fra uomo e natura come ad esempio la pianificazione urbana o regionale. Nel mondo accademico le metodologie apprese possono essere usate nell'ambito della realizzazione sia di tesi di laurea che di tesi di dottorato in varie discipline.
STUDENTI
![]()
MODULO DI ISCRIZIONE
Modellazione di Sistemi Ecologici per la Gestione delle Risorse Naturali
Fundacion Universidad Politecnica de Cataluña - Badajoz 73 - 08005 Barcelona España - Tel. (34) 93 112 0901