![]() |
CORSI DI FORMAZIONE ANALITICA |
La formazione (training) di analisti junghiani nell’AIPA, si caratterizza dall’analisi personale che ogni aspirante allievo deve aver già effettuato prima della domanda di ammissione ai corsi. La formazione specifica, successiva, si basa su tre elementi portanti: una seconda analisi (detta "analisi propedeutica"); i seminari teorici; il lavoro di supervisione individuale e di gruppo. Per essere ammesso al training l’aspirante corsista deve superare cinque colloqui personali con altrettanti membri ordinari con funzione didattica. Data di scadenza delle domande di ammissione ai colloqui preliminari è il 31 marzo di ogni anno. Requisiti richiesti1)Laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia. Altre lauree possono essere accettate solo se accompagnate da certificato di iscrizione all’Albo degli Psicologi. A partire dal IV° anno l’iscrizione ai rispettivi albi professionali è comunque tassativamente richiesta a tutti. 2) Età minima: 26 anni. 3)Analisi personale: almeno 300 ore di lavoro analitico con un membro ordinario A.I.P.A. o I.A.A.P. (International Association of Analitical Psychology, con sede a Zurigo, di cui l’A.I.P.A. è membro) con indicazione della data di inizio. Modalità di iscrizioneDurata del trainingProgramma* Programma generale: Seminari teorici e clinici con frequenza settimanale obbligatoria e tirocinio * Programma per analisi dell’infanzia: Seminari teorici e clinici con frequenza settimanale; osservazione del neonato e del bambino e tirocinio. FrequenzaNel quarto e quinto anno sono previsti: un corso teorico e un gruppo clinico formativo, entrambi a frequenza settimanale, e un corso teorico a frequenza mensile. Parallelamente è richiesto un lavoro di supervisione clinica personale della durata minima di due anni con due analisti didatti e per almeno tre pazienti. Nel sesto anno non è richiesta frequenza di corsi. Modalità di pagamento |
Per maggiori informazioni scriveteci, con la posta elettronica, ai seguenti indirizzi: |
![]() |