|
Training per l'analisi dell'infanzia e adolescenza |
Il programma nei primi tre anni è pressoché identico al programma generale, con l'aggiunta nei primi due anni del seminario di osservazione del neonato e del seminario di discussione di situazioni di lavoro clinico con bambini e adolescenti, e nel terzo anno del seminario di osservazione del bambino. I corsi teorici, i gruppi clinico-formativi e le supervisioni del quarto e quinto anno, seppure sovrapponibili alla struttura del programma generale, sono incentrati sul lavoro analitico con bambini e adolescenti. In dettaglio il programma è così suddiviso: PRIMO TRIENNIO:fase pre-clinicaI° ANNO:a) parte teorica * 2 corsi teorici (con frequenza settimanale) di 60 ore ciascuno *seminari teorici e clinici tenuti da membri dell'AIPA e anche da docenti nazionali e internazionali * seminario di discussione di situazioni di lavoro clinico con bambini e adolescenti b) tirocinio: * interno al training: 1) analisi propedeutica per almeno 80 ore 2) osservazione del neonato e successiva discussione * presso strutture pubbliche II° ANNO:idemIII° ANNO:a) parte teorica:* due corsi teorici con frequenza settimanale di 60 ore ciascuno *seminari mensili tenuti da membri dell'A.I.P.A. su argomenti previsti dal programma quinquennale * seminari teorici e clinici tenuti da membri dell'AIPA e da docenti nazionali e internazionali * partecipazione alla discussione dei seminari di fine training b) tirocinio: * interno al training: possibilità per l'allievo di proseguire l'analisi propedeutica * osservazione del bambino e successiva discussione SECONDO TRIENNIO:fase clinicaIV° ANNO:a) parte teorica: * un corso teorico con frequenza settimanale di 60 ore * seminari mensili tenuti da membri dell'A.I.P.A. su argomenti previsti dal programma quinquennale * partecipazione alla discussione dei seminari di fine training. b) tirocinio: * interno al training: 1) supervisione in gruppo di casi clinici con frequenza settimanale 2) supervisione individuale di casi clinici * presso strutture pubbliche V° ANNO:idemVI° ANNO:a) parte teorica * l'allievo prepara i due seminari finali (teorico e clinico) necessari per essere accettato come membro ordinario dell’Associazione. b) tirocinio: * interno al training: 1) supervisione in gruppo di casi clinici con frequenza settimanale 2) supervisione individuale di casi clinici * presso strutture pubbliche (facoltativo) Materie di insegnamento per il training per l’analisi di bambini e adolescentiIV° ANNO:1)Teoria e prassi terapeutica junghiana comparata con le diverse teorie e tecniche di analisi infantile. 2) Psicopatologia dell'età evolutiva. V° ANNO:1) Relazione analitica e setting.2)Le tecniche analitiche di gioco: a)La sand play b) L'analisi verbale 3) Approccio clinico al contesto familiare VI° ANNO:l'allievo prepara i due seminari (teorico e clinico) necessari per essere accettati come membro ordinario dell’Associazione. |
Per maggiori informazioni scriveteci, con la posta elettronica, ai seguenti indirizzi: |